Torna alla sezione precedente

Ottobre 1995: "Voci dal sottosuolo" a teatro fa riflettere

I "Ma... Perché no?" portano in scena l'ospedale psichiatrico e l'annullamento della personalità

La Rete non perde le buone abitudini e, seppur senza una produzione interna del Gruppo Icaro, anche nel 1995 torna a teatro per riflettere e far riflettere con "Voci dal sottosuolo", della compagnia trentina "Ma... Perché no?".

Lo spettacolo affronta il delicatissimo tema dell'istituzione, dell'espropriazione della personalità che chi ha vissuto in un ospedale psichiatrico ha sperimentato su di sé. Le protagoniste della storia sono Marika e Susan, due donne in lotta per essere riconosciute e considerate come persone, non oggetti da curare.

L'evento è stato organizzato dalla cooperativa La Rete in collaborazione con l'associazione L'Estuario: due le repliche previste, nei giorni 20 e 21 ottobre 1995, presso il Teatro San Pietro di Trento. A conclusione della seconda replica, un momento di dibattito pubblico con gli attori della compagnia, per consentire al pubblico di condividere le proprie impressioni sul tema affrontato.

Voci dal sottosuolo è uno spettacolo scritto e diretto da Adriana Lorenzoni, liberamente ispirato all'opera e alla vita della scrittrice neozelandese Janet Frame.

Dove e quando

Data 20 e 21 ottobre 1995 Ora 21 e 15.30

Città Trento - Teatro di San Pietro Indirizzo Vicolo Santa Maria Maddalena, 24 - Trento