-
Mail art per ricordare Patty
13 maggio 2022
13/05/2022
“Il seme germoglia e diventa altro, esiste per essere generativo e vitale. Così, per noi, è il dolore e la nostalgia delle piccole cose, che vogliamo si trasformino e diventino colore, luce, riflessione”.
Poco tempo fa ci ha lasciato Patrizia, una persona insostituibile, una guida, un’amica. Lei ci ha indicato con le sue azioni, con la sua presenza, con le sue parole quanto la delicatezza sia di grande valore, silenziosa essenza di cura e libertà per il nostro mondo interiore, per le nostre relazioni, per l’ambiente che ci accoglie.
Vogliamo perciò trasformare il dolore per la sua perdita in qualcosa di vitale, di generativo, dove il suo esempio sia linfa di riflessione.
Da qui nasce l’idea di diffondere e raccogliere delicatezza attraverso l’espressione artistica: ognuno per come può, senza barriere, senza giudizio. Tante opere insieme che colorano il mondo di delicatezza, un mondo che sempre più purtroppo si sta allontanando da ciò.
Opere che viaggiano e ci raggiungono tramite la posta. Opere che possano diventare un lavoro collettivo, uno strumento di riflessione e sensibilizzazione, un veicolo di relazione con la comunità. Molte persone in momenti e luoghi diversi si troveranno unite dalla creatività e da un pensiero “delicato”.
Cos’è la mail art È una forma d’arte improntata sulla comunicazione creativa. Le opere sono di piccola dimensione, (cartoline, buste…), si riferiscono ad un tema specifico e vengono spedite al destinatario tramite posta (nel nostro caso potranno anche essere consegnate a mano o inviate via mail).È una forma espressiva di libero e gratuito scambio delle opere.
TemaVorremmo che le opere si ispirassero al tema: LA DELICATEZZA
Cosa si chiedeCostruire una cartolina con un cartoncino delle dimensioni di 15x10. Comporre un’opera creativa sul tema “La delicatezza” utilizzando la tecnica e i materiali che più si preferiscono.
Apporre sul retro il proprio nome e cognome, recapito (tel, mail o altro) e il nome dell’opera
Come spedire Via posta o a mano: Cooperativa sociale La Rete Onlus, via Taramelli 8/10, 38122 Trento. Via e-mail:
var l=new Array();
l[0]='>';l[1]='a';l[2]='/';l[3]='';l[27]='"';l[28]='|103';l[29]='|114';l[30]='|111';l[31]='|46';l[32]='|101';l[33]='|116';l[34]='|101';l[35]='|114';l[36]='|97';l[37]='|108';l[38]='|112';l[39]='|111';l[40]='|111';l[41]='|99';l[42]='|64';l[43]='|116';l[44]='|114';l[45]='|97';l[46]='|108';l[47]='|105';l[48]='|97';l[49]='|109';l[50]=':';l[51]='o';l[52]='t';l[53]='l';l[54]='i';l[55]='a';l[56]='m';l[57]='"';l[58]='=';l[59]='f';l[60]='e';l[61]='r';l[62]='h';l[63]=' ';l[64]='a';l[65]='';l[1]='a';l[2]='/';l[3]='';l[27]='"';l[28]='|103';l[29]='|114';l[30]='|111';l[31]='|46';l[32]='|101';l[33]='|116';l[34]='|101';l[35]='|114';l[36]='|97';l[37]='|108';l[38]='|112';l[39]='|111';l[40]='|111';l[41]='|99';l[42]='|64';l[43]='|116';l[44]='|114';l[45]='|97';l[46]='|108';l[47]='|105';l[48]='|97';l[49]='|109';l[50]=':';l[51]='o';l[52]='t';l[53]='l';l[54]='i';l[55]='a';l[56]='m';l[57]='"';l[58]='=';l[59]='f';l[60]='e';l[61]='r';l[62]='h';l[63]=' ';l[64]='a';l[65]='
Continua ...
-
Dal 24 settembre al 3 ottobre la Settimana dell'Accoglienza 2022
06 maggio 2022
6/05/2022
Si terrà dal 24 settembre al 3 ottobre prossimi l'edizione 2022 della Settimana dell'Accoglienza.
Stamattina è stato presentato il tema dell'evento che per l'ottavo anno si propone di offrire spunti di riflessione, dialogo e confronto attorno al tema dell'accoglienza e dell'essere comunità accoglienti. Ed Essere comunità: tutti i colori dell'accoglienza è proprio il tema di quest'anno, che coincide con il quarantennale del Cnca nazionale.
Lo scorso anno, ancora segnato dalla pandemia, più di centosessanta organizzazioni, fra istituzioni pubbliche e private, realtà associative e cooperative, movimenti e gruppi, hanno ideato, organizzato e promosso 49 eventi di una giornata distribuiti sull’intero territorio regionale, cinque eventi che sono durati l’intera settimana, due mostre.
Tutti coloro i quali hanno interesse, motivazione, desiderio di esserci, di partecipare attivamente, di fornire il proprio contributo, attraverso la promozione di eventi, spettacoli, dibattiti, incontri, manifestazioni, produzioni varie possono prendere contatto con la nostra segreteria
var l=new Array();
l[0]='>';l[1]='a';l[2]='/';l[3]='';l[27]='"';l[28]='|116';l[29]='|105';l[30]='|46';l[31]='|97';l[32]='|99';l[33]='|110';l[34]='|99';l[35]='|64';l[36]='|97';l[37]='|97';l[38]='|116';l[39]='|46';l[40]='|97';l[41]='|105';l[42]='|114';l[43]='|101';l[44]='|116';l[45]='|101';l[46]='|114';l[47]='|103';l[48]='|101';l[49]='|115';l[50]=':';l[51]='o';l[52]='t';l[53]='l';l[54]='i';l[55]='a';l[56]='m';l[57]='"';l[58]='=';l[59]='f';l[60]='e';l[61]='r';l[62]='h';l[63]=' ';l[64]='a';l[65]='
Continua ...
-
Al via 2 nuovi progetti SCUP Garanzia Giovani
15 aprile 2022
15/04/2022
Sono stati approvati dall'Ufficio Servizio Civile della provincia due nuovi progetti SCUP presentati dalla Cooperativa Sociale La Rete.
Si tratta di due progettualità che rientrano nell'ambito del programma Garanzia Giovani, destinati a quei giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni che al momento della candidatura e per tutta la durata del progetto non sono impegnati in attività di studio o lavoro.
In particolare, il progetto E...state insieme (qui la scheda di sintesi, quiil progetto integrale) ha una durata di 3 mesi e si rivolge a massimo 4 giovani, che saranno impegnati nelle attività diurne estive svolte dalla cooperativa insieme alle persone con disabilità.
Il progetto 6 mesi a Palazzo Crivelli (qui la scheda di sintesi, qui il progetto integrale) ha la durata di 6 mesi (appunto), si rivolge a massimo 2 giovani, e impegnerà i partecipanti nelle attività dell'Abitare Inclusivo (residenza Prove di Volo in particolare) della Cooperativa.
Entrambi i progetti partiranno l'1 giugno 2022.
I giovani saranno impegnati per 30 ore settimanali e riceveranno un corrispettivo pari a 600€ netti al mese.
Il termine per le candidature è fissato in martedì 10 maggio alle ore 12.00.
Per candidarsi occorre essere in possesso di SPID ed essere già iscritti allo SCUP (scopri come fare qui) e poi aderire a Garanzia Giovani. La guida a questo link spiega passo-passo come fare.
Continua ...
-
Cerchiamo una risorsa per l'area amministrazione
24 febbraio 2022
24/02/2022
Update 22/03/2022 | Raccolta candidature conclusa
Siamo alla ricerca di una risorsa da inserire a tempo parziale nell'area amministrazione della Cooperativa, con competenze in ambito amministrativo contabile.
La risorsa si occuperà di:
contabilità ordinaria della cooperativa;
adempimenti fiscali;
predisposizione e aggiornamento del budget;
predisposizione del bilancio d’esercizio;
fatturazione attiva;
controllo di gestione;
contabilità del personale.
La figura professionale dovrà essere in possesso dei seguenti requisiti:
diploma di maturità preferibilmente ad indirizzo economico e/o laurea triennale o magistrale in discipline economiche;
esperienza almeno triennale presso ufficio amministrativo contabile;
buone conoscenze della contabilità generale e norme tributarie;
spirito di iniziativa e flessibilità;
autonomia e assunzione di responsabilità per i lavori affidati;
accuratezza e precisione;
buone capacità di relazione e di lavoro di gruppo.
Saranno valutate positivamente:
conoscenza di PROFIS, gestionale presenza 381.
Esperienze pregresse nel modo cooperativo e/o di volontariato.
Si propone un inserimento nell’organico aziendale a tempo parziale, l’orario di lavoro sarà concordato durante le fasi del processo di selezione per conciliare al meglio le esigenze aziendali con quelle personali. La retribuzione verrà valutata in base all’esperienza.
Le candidature sono raccolte dalla Cooperazione Trentina a questo link (seleziona "Scopri le posizione aperte" a metà pagina e poi "Impiegato amministrativo contabile - Cooperativa sociale La Rete" )
Continua ...
-
Sociosì, dona i tuoi punti alla Rete!
10 gennaio 2022
10/01/2022
La raccolta punti SocioSì promossa da Famiglie Cooperative, Coop Trentino e Coop Superstore, anche quest'anno offre la possibilità ai possessori della Carta inCooperazione di destinare i punti accumulati a sostegno di alcune realtà del terzo settore del territorio.
Tra gli enti a cui è possibile devolvere i punti c'è anche la Rete. Per sostenerci, ti chiediamo di scegliere di donarci entro il 31 gennaio 2022 i punti accumulati sulla Carta In Cooperazione (puoi farlo direttamente in cassa). Puoi raccogliere ancora i punti facendo la spesa entro il 30 gennaio.
Per ogni 500 punti donati, Sait destinerà 5 euro alla Rete.
L’obiettivo che con questa campagna di raccolta fondi ci poniamo è quello di sostenere le nostre attività per l'anno appena iniziato, purtroppo ancora pesantemente condizionato dal Covid-19.
Ricordiamo che è possibile spostare i punti da una carta ad un’altra, con un minimo di 100 punti (entro il 24 gennaio 2022) e, al momento della donazione, sommare ai punti della propria carta i punti di un massimo di altre due carte inCooperazione.
Continua ...
-
Due nuovi progetti di Servizio Civile in partenza l'1 marzo 2022
27 dicembre 2021
La Cooperativa sociale La Rete offre a cinque giovani la possibilità di vivere un'esperienza di servizio civile insieme alle equipe della cooperativa al fianco delle persone con disabilità e delle loro famiglie.
Sono stati infatti approvati dall'Ufficio servizio Civile della Provincia autonoma di Trento due nuovi progetti SCUP, uno della durata di 12 mesi e uno della durata di sei mesi, rivolti a complessivamente 5 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni d'età.
Il primo progetto, Generare opportunità (vedi i dettagli in fondo alla pagina), ha una durata di 12 mesi (1 marzo 2022 - 28 febbraio 2023) ed accoglierà al massimo tre giovani in servizio civile, coinvolgendoli nelle nelle attività dei Servizi Diurni Inclusivi della Cooperativa (attività di gruppo settimanali, supporto alla persona con disabilità nella partecipazione alle attività e alla vita in Rete, partecipazione ad eventi di sensibilizzazione, uscite).
Il secondo progetto, Prove di Volo (dettagli a fondo pagina), ha una durata di 6 mesi (1 marzo- 31 agosto 2022) ed accoglierà al massimo due giovani in servizio civile, coinvolgendoli nelle attività dell'Area Abitare Inclusivo della Cooperativa, ed in particolare nel centro semiresidenziale di Prove di Volo, appunto (supporto alla persona con disabilità nella vita in abitazione, attività, uscite, momenti di socialità quotidiana).
TERMINE ULTIMO PER LE CANDIDATUREvenerdì 4 febbraio ore 12.00
I colloqui si terranno nelle giornate di lunedì 7 e martedì 8 febbraio.
Tutte le informazioni su come candidarsi e partecipare al servizio civile sono disponibili a questa pagina.
I PROGETTI
GENERARE OPPORTUNITÀ(12 mesi, 3 posti)Scheda di Sintesi (pdf)Progetto integrale (pdf)
PROVE DI VOLO(6 mesi, 2 posti)Scheda di Sintesi (pdf)Progetto integrale (pdf)
Continua ...
-
Il Natale con i prodotti della Rete
06 dicembre 2021
Anche quest'anno è possibile sostenere la Rete acquistando i prodotti della linea Io Scelgo Sociale e dell'agricoltura sociale Tutti nello Stesso Campo.
Crauti Bio, sale aromatizzato, succo di mela sociale sono i quattro prodotti Tutti nello Stesso Campo proposti per il Natale 2021.
Le mascherine in tessuto VDX certificate AITEX, i tubolar Windmask Pro, la crema mani realizzata in collaborazione con Areaderma e le bottiglie termiche Laken, da 0,75 e 0,5 L compongono la proposta di Io Scelgo Sociale.
L’acquisto e la consegna avverranno secondo la modalità “Prenota e Ritira”, prenotando quindi prima i prodotti a cui si è interessati e concordando un momento per il ritiro presso la sede di Via Taramelli, ogni giorno nella fascia oraria 17.00 - 19.00.
PER I PRODOTTI IO SCELGO SOCIALE(borracce, mascherine, creme mani, tubolar, agende)È possibile richiedere informazioni e prenotare gli articoli tramite i seguenti canali:mail:
var l=new Array();
l[0]='>';l[1]='a';l[2]='/';l[3]='';l[35]='"';l[36]='|103';l[37]='|114';l[38]='|111';l[39]='|46';l[40]='|101';l[41]='|116';l[42]='|101';l[43]='|114';l[44]='|97';l[45]='|108';l[46]='|112';l[47]='|111';l[48]='|111';l[49]='|99';l[50]='|64';l[51]='|101';l[52]='|108';l[53]='|97';l[54]='|105';l[55]='|99';l[56]='|111';l[57]='|115';l[58]='|111';l[59]='|103';l[60]='|108';l[61]='|101';l[62]='|99';l[63]='|115';l[64]='|111';l[65]='|105';l[66]=':';l[67]='o';l[68]='t';l[69]='l';l[70]='i';l[71]='a';l[72]='m';l[73]='"';l[74]='=';l[75]='f';l[76]='e';l[77]='r';l[78]='h';l[79]=' ';l[80]='a';l[81]='';l[1]='a';l[2]='/';l[3]='';l[25]='"';l[26]='|103';l[27]='|114';l[28]='|111';l[29]='|46';l[30]='|101';l[31]='|116';l[32]='|101';l[33]='|114';l[34]='|97';l[35]='|108';l[36]='|112';l[37]='|111';l[38]='|111';l[39]='|99';l[40]='|64';l[41]='|111';l[42]='|107';l[43]='|114';l[44]='|105';l[45]='|109';l[46]=':';l[47]='o';l[48]='t';l[49]='l';l[50]='i';l[51]='a';l[52]='m';l[53]='"';l[54]='=';l[55]='f';l[56]='e';l[57]='r';l[58]='h';l[59]=' ';l[60]='a';l[61]='';l[1]='a';l[2]='/';l[3]='';l[28]='"';l[29]='|103';l[30]='|114';l[31]='|111';l[32]='|46';l[33]='|101';l[34]='|116';l[35]='|101';l[36]='|114';l[37]='|97';l[38]='|108';l[39]='|112';l[40]='|111';l[41]='|111';l[42]='|99';l[43]='|64';l[44]='|111';l[45]='|110';l[46]='|97';l[47]='|100';l[48]='|114';l[49]='|111';l[50]='|105';l[51]='|103';l[52]=':';l[53]='o';l[54]='t';l[55]='l';l[56]='i';l[57]='a';l[58]='m';l[59]='"';l[60]='=';l[61]='f';l[62]='e';l[63]='r';l[64]='h';l[65]=' ';l[66]='a';l[67]='
Continua ...
-
Vago Oltre, in scena il desiderio di autonomia delle persone con disabilità
29 novembre 2021
Il 3 dicembre appuntamento con il teatro di Loredana Cont: alle 20.30 nella Sala della Cooperazione a Trento, la nota attrice trentina parlerà con l’ironia e il garbo che la contraddistingue, del desiderio di autonomia delle persone con disabilità, del loro diritto di diventare grandi, del diritto di scegliere come tutti della propria vita, rischiando magari di cadere, ma con la forza e il sostegno necessari per rialzarsi e continuare. E lo farà come sempre provocando sorrisi e risate nel pubblico, perché ridere aiuta a pensare e a vedere la realtà diversamente.
Ad andare oltre, come dice per l’appunto il titolo del monologo: “Vago oltre”. Oltre cosa? Oltre i luoghi comuni, i pregiudizi, le paure.
Lo spettacolo, aperto a tutti e gratuito, è promosso da etika, in occasione della 40esima giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità.
Continua ...
-
Servizio Civile: 2 nuovi progetti della Rete al via l'1 dicembre
18 ottobre 2021
15/10/2021
La Rete propone a 5 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni due opportunità per svolgere un'esperienza di Servizio Civile insieme alla Cooperativa.
Sono in partenza infatti due nuovi progetti SCUP (vedi i dettagli in basso) rivolti a giovani che vogliano trascorrere 6 o 12 mesi in un percorso di volontariato, cittadinanza attiva e inclusione accanto alle persone con disabilità, supportando le equipe della Cooperativa e le persone con disabilità sia nelle attività di gruppo e di relazione e socializzazione con la comunità sul territorio, sia nelle progettualità più legate all'abitare autonomo.
Il progetto dell'Area Abitare Inclusivo ha una durata di 6 mesi ed è rivolto a massimo 3 giovani.
Il progetto dell'area Servizi Diurni Inclusivi ha una durata di 12 mesi e si rivolge a massimo 2 giovani.
Termine ultimo per candidarsi è mercoledì 10 novembre alle ore 12.00. Per farlo, ricordiamo, è necessario essere dotati di SPID ed essere iscritti al Servizio Universale Provinciale. Qui tutte le informazioni utili su cosa fare.
I colloqui di valutazione si terranno nelle giornate di giovedì 11 e venerdì 12 novembre presso la sede della Cooperativa, in Via Taramelli 8/10 a Trento.
Per ogni richiesta di chiarimenti e informazioni ulteriori è possibile chiamare il numero 0461 987 269 e chiedere di Alberto o Salvatore, oppure scrivere a mail@cooplarete.org
I PROGETTIProve di Volo | Area Abitare InclusivoDurata: 6 mesi (1 dicembre 2021 - 30 giugno 2022)Posti: 3
Scheda di sintesiProgetto integrale
--------------
Oltre la fragilità: risorse per la comunità | Area Servizi Diurni InclusiviDurata 12 mesi (1 dicembre 2021 - 30 novembre 2022)Posti: 2
Scheda di sintesi
Progetto integrale
Continua ...
-
Settimana dell'Accoglienza 2021: il programma e gli appuntamenti della Rete
21 settembre 2021
Sabato 25 settembre parte una nuova Settimana dell'Accoglienza, la settima.
L'edizione 2021 dell'iniziativa si configura come l'occasione per ri-tessere fili, relazioni, legami, connessioni, quanto mai importanti ora, in un momento di ripartenza ma anche di smarrimento.
Le realtà aderenti a Cnca Trentino Alto Adige hanno deciso di incentrare questa Settimana dell'Accoglienza sul tema ambientale: l'obiettivo è quello di ragionare sia a livello generale sia su scala più ridotta, per arrivare fino a noi, ai nostri comportamenti, al nostro rapporto con l’ambiente, alla relazione che abbiamo con la realtà naturale che ci circonda, avendo ben presente quanto di sociale e quanto di economico ci sia negli approcci alle risorse del Pianeta. E allo stesso tempo quanto un modello produttivo impatta sull’ambiente e nel micro, quanto le scelte individuali di ciascuno di noi abbiamo un impatto a livello globale e non siano mai neutrali.
Il programma dettagliato è disponibile su sito www.settimanadellaccoglienza.it
Anche la Rete parteciperà al ricco programma proponendo una serie di appuntamenti per essere Eco-protagonisti con un gesto semplice ma simbolico: prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo.
Da lunedì 27 a mercoledì 29 settembre quattro camminate ecologiche aperte a chi vorrà prendersi cura dell’ambiente circostante la nostra sede, a partire da Via Taramelli verso il parco delle Albere e i dintomi dell’Adige. Camminare insieme ripulendo piccole zone di comunità. Gesti simbolici dal valore potente, ancor più quando chi è vulnerabile diventa risorsa per la comunità.
Ecco gli orari e i luoghi di ritrovo:
Lunedi 27 settembre ore 9.30 gruppo IMMAGINABILI
Martedi 28 settembre ore 9.30 gruppo T.U.
Martedi 28 settembre 14.30 gruppo SPORT
MercoIedi 29 settembre 14.30 gruppo IMMAGINABILI
Verranno acquistate, per poterle poi anche riutilizzare, delle pinze raccogli rifiuti, saranno forniti kit con guanti e sacchi adeguati per garantire la sicurezza dei partecipanti.
Il ritrovo sarà sempre presso la sede della Cooperativa La Rete, in via Taramelli 8/10 a Trento.
Ogni appuntamento sarà anche l'occasione per assaggiare i prodotti bio-solidali del progetto di agricoltura sociale Tutti nello stesso campo e scoprire la linea “Io scelgo sociale” il brand di prodotti eco-sociali della Rete.
Continua ...
-
L'Abitare Inclusivo della Rete sul Corriere del Trentino
27 agosto 2021
27/08/2021
Ieri, giovedì 26 agosto, il Corriere del Trentino ha dedicato uno spazio a uno dei progetti di abitare inclusivo della Cooperativa, in particolare quello di via Grazioli, a Trento, che coinvolge Elio, Lara e Michele.
Riportiamo qui integralmente l'articolo a firma di Tommaso Giannantonio. Copyritgh: Corriere del Trentino
TRENTO Vita attiva, vita buona… È una rivoluzione silenziosa e poco appariscente. Si viaggia un passo alla volta. Non si ha paura dell’ignoto, anzi, l’imprevisto viene accolto come una «ricchezza pedagogica».
Gli appartamenti strabordano dalla dimensione privata e mirano a diventare luoghi di «umanizzazione delle nostre città». All’interno di ogni casa si percorre un sentiero diverso.L’«abitare sociale» è, anzitutto, un crocevia di esistenze. In una delle palazzine di via Grazioli a Trento abbiamo incrociato le storie di Elio, Lara e Michele, tre persone con disabilità — rispettivamente di 50, 37 e 24 anni — che hanno scelto di vivere insieme: da maggio, oltre ad essere amici, sono anche coinquilini. Il piano di vita di Elio, Lara e Michele rientra in uno dei progetti della rete «Abitare il futuro », un gruppo di otto cooperative sociali aderenti a Consolida che operano in Trentino favorendo percorsi per un «abitare socialmente e umanamente condivisibile».Così recita il titolo del manifesto culturale di «Etika», la bolletta economica-ecologica-solidale che sostiene i progetti di abitare inclusivo. Il primo principio sancito nel manifesto — elaborato dal sociologo Carlo Francescutti e dal pedagogista Piergiorgio Reggio — è uno dei capisaldi della Convenzione dell’Onu sui diritti delle persone con disabilità: agli uomini e alle donne diversamente disabili «va garantita la possibilità di scegliere, su base di eguaglianza con gli altri, il proprio luogo di residenza, dove e con chi vivere».
Il progetto che vede protagonisti Elio, Lara e Michele è promosso dalla cooperativa «La Rete». Tutti e tre avevano già partecipato alla «Scuola dell’abitare», in cui si sviluppano competenze propedeutiche ai percorsi di abitare inclusivo. Elio, quando è stata partorita l’idea, viveva già in co-abitazione con la figura dell’accogliente, una persona con un bisogno abitativo che accetta di condividere un alloggio con persone con disabilità, svolgendo una funzione di sostegno. Mentre Lara e Michele non erano mai andati a vivere da soli, un’esperienza solo in parte sperimentata nei servizi residenziali temporanei «Prove di volo». Il 3 maggio è stato il primo giorno nella nuova casa. «Era l’appartamento di mia nonna — ci dice Michele dopo averci accolto nel salotto —. La mia famiglia non sapeva cosa farne e ha deciso di darlo in affitto alla Rete per farci vivere me e altre persone ». Dal lunedì al venerdì Elio, Lara e Michele vivono nella casa di via Grazioli, poi il weekend tornano dalle loro famiglie. «Trovarsi il pranzo fatto non è male come cosa, però è anche bello farselo», scherza Michele. Elio e Lara, tre volte alla settimana, vanno a Seregnano per un progetto di agricoltura sociale, «Tutti nello stesso campo». Michele, invece, da un anno lavora come magazziniere per un’azienda di Mattarello.
Tutti e tre partecipano anche ad altri progetti e svolgono varie attività. «Io e Elio giochiamo a calcio assieme— dice Michele —. Papà ha messo su una squadra di calcio a 5 di ragazzi disabili e facciamo dei tornei interregionali». Elio e Michele, inoltre, si sono offerti di curare il giardino del condominio. È minima la presenza in casa degli educatori. «Il primo mese cercavamo di essere più presenti con 3-4 incontri infrasettimanali, invece ora facciamo solo una riunione in cui cerchiamo di creare un confronto e armonizzare i vari stili di vita», spiegano Loris e Mara, i due educatori responsabili del progetto. Per i primi mesi Elio, Lara e Michele condivideranno la casa con un’accogliente, Katia, poi non ci sarà più la presenza costante di altre persone. All’ingresso ’è un cartellone con i giorni della settimana per organizzare i turni di chi si occupa dell’immondizia, chi manda la lavatrice, chi cucina. Nei riquadri del calendario hanno appeso le loro foto. «Elio ha difficoltà a leggere e per lui è più facile guardare le immagini», spiega Michele.
Poi, come succede quasi sempre tra coinquilini, i turni «di volta in volta cambiano in base alla disponibilità». La casa è stata arredata da loro. Ogni camera ha una sua storia. «Questo era il letto di mia nonna, dov’è nata mia madre — racconta Elio —. È costruito con un legno buono, me l’ha sistemato mio fratello». Anche per Lara, figlia di un falegname, il letto ha un valore importante. «Me l’ha costruito su misura mio papà», dice mentre riordina la camera. Il progetto è il frutto di un’alleanza tra i servizi sociali, la cooperativa, le persone con disabilità e, soprattutto, le famiglie. «Per le famiglie è difficile accettare i progetti di abitare sociale perché all’inizio vengono visti come una sorta di abbandono — osservano i due educatori —. Anche per noi non è semplice, dobbiamo lasciare che emergano certe difficoltà, per poi affrontarle insieme. Bisogna accettare il rischio per sviluppare in loro l’autonomia, altrimenti sarebbe un progetto diverso ». Vita attiva, vita buona… Sono le due espressioni del manifesto di Etika che racchiudono la dimensione “ etika” dell’abitare sociale.
Tommaso Di Giannantonio
Continua ...
-
Nuovo progetto di Servizio Civile in partenza ad ottobre 2021
17 agosto 2021
16/08/2021
È in partenza il prossimo 1 ottobre So-stare con le fragilità, progetto di SCUP promosso dalla Cooperativa la Rete rivolto a sei giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.
Il progetto (in basso la scheda di sintesi e la versione integrale) impegnerà i giovani per 12 mesi, dall' 1ottobre 2021 al 30 settembre 2022, nelle attività dei Servizi Diurni della Cooperativa, supportando le equipe della Cooperativa e le persone con disabilità nelle attività di gruppo, di relazione e socializzazione con la comunità e sul territorio.
Il termine ultimo per candidarsi è fissato per venerdì 10 settembre alle ore 12.00. I colloqui si terranno a partire da lunedì 13 settembre. Per farlo, ricordiamo, è necessario essere dotati di SPID ed essere iscritti al Servizio Universale Provinciale. Qui tutte le informazioni utili su cosa fare.
Per ogni richiesta di chiarimenti e informazioni ulteriori è possibile chiamare il numero 0461 987 269 e chiedere di Alberto o Salvatore.
IL PROGETTO
SO-STARE CON LE FRAGILITÀ (Area Diurni Inclusivi, 6 posti disponibili, il progetto parte anche con 1 candidato idoneo)
Scheda di sintesi Download
Progetto integrale Download
Continua ...
-
Due nuovi progetti SCUP in partenza il 1 settembre 2021
28 giugno 2021
28/06/2021
Sono disponibili due nuove opportunità di Servizio Civile presso la Cooperativa La Rete.
I due progetti approvati dall'Ufficio Servizio Civile della Provincia autonoma di Trento hanno la durata di 12 mesi e si rivolgono complessivamente a 10 giovani.
Nello specifico, il progetto So-Stare con le fragilità accoglierà sino a massimo 6 giovani che saranno impegnati nell'area dei Servizi Diurni della cooperativa. Il progetto Palestra di Autonomia si rivolge invece a massimo 4 giovani che saranno impegnati nelle attività dell'Abitare Inclusivo. In fondo a questa pagina le schede di sintesi e i progetti integrali.
È possibile presentare la propria candidatura entro le ore 12.00 di martedì 27 luglio. Per farlo, ricordiamo, è necessario essere dotati di SPID ed essere iscritti al Servizio Universale Provinciale. Qui tutte le informazioni utili su cosa fare.
Per ogni richiesta di chiarimenti e informazioni ulteriori è possibile chiamare il numero 0461 987 269 e chiedere di Alberto, Arianna o Salvatore.
I PROGETTI
SO-STARE CON LE FRAGILITÀ (Area Diurni Inclusivi, 6 posti disponibili, il progetto parte anche con 1 candidato idoneo)
Scheda di sintesi Download
Progetto integrale Download
PALESTRA Di AUTONOMIA (Area Abitare Inclusivo, 4 posti disponibili, il progetto parte anche con 1 candidato idoneo)
Scheda di sintesi Download
Progetto integrale Download
Continua ...
-
Rinnovate le cariche sociali de La Rete
18 giugno 2021
18/06/2021
In questi giorni l’assemblea dei soci della Cooperativa ha rinnovato le cariche sociali eleggendo il nuovo Cda e il presidente che guideranno la Rete per i prossimi 3 anni.
Il nuovo consiglio di amministrazione è espressione di tutte le anime della Rete, giusto mix di esperienze e competenze, di riconferme e novità, ed è cose composto:
Benedetta Pensini (socia volontaria, riconfermata)
Roberta Ebranati (socia sovventrice, riconfermata)
Ottavio Pedrolli (socio familiare, riconfermato)
Nadia Valeruz (socia volontaria, riconfermata)
Daniela Cordara (socia familiare, nuova)
Giosi Carli (socia lavoratrice, nuova)
Mario Longo (socio familiare, nuovo)
L’assemblea dei soci ha indicato come presidente Daniela Cordara, che torna a guidare la cooperativa dopo 3 anni.
Vicepresidente è Ottavio Pedrolli.
Ringraziamo la presidente uscente, Lucia Gretter, per l’impegno e la passione con cui ha ricoperto il suo ruolo durante il suo mandato.
Diamo il nostro bentornata e un forte in bocca al lupo a Daniela, che siamo certi saprà interpretare al meglio la sua funzione e guidare la Rete in questo periodo di grande cambiamento ed evoluzione.
Continua ...
-
Rivista La Rete 1/2021
01 luglio 2021
1/07/2021
Continua ...
-
Bilancio Sociale 2020 di etika
10 giugno 2021
10/06/2021
La pandemia ha certamente generato sofferenza, fatiche e nuove fragilità, ma è stata anche impulso di solidarietà e rinnovata reciprocità. Lo dimostra l’impegno di etika – l’offerta di luce e gas di Dolomiti Energia insieme alla Cooperazione Trentina – che si è allargato offrendo risposte alla comunità trentina nella gestione dell’emergenza, pur mantenendo saldo il suo sostegno alla mission originale, cioè il finanziamento dei progetti di vita autonoma delle persone con disabilità.
Ogg, presso la sede della Federazione, è stato presentato il bilancio sociale del 2020 (Sfoglia il bilancio) dell'iniziativa alla presenza del vicepresidente vicario della Federazione Italo Monfredini, del coordinatore Raul Daoli, di Fabrizio Giurgevich in rappresentanza di Dolomiti Energia e di Graziano e Paola Ercolani, genitori di Pietro, giovane con grave disabilità seguito da La Rete e destinatario di un progetto di abitare inclusivo finanziato da Etika, che hanno raccontato la loro testimonianza.
L’iniziativa ha avuto un successo strepitoso, con oltre 58.700 mila trentini che l’hanno sottoscritta, beneficiando di sconti in bolletta che ammontano complessivamente a 670 mila euro e generando un beneficio ambientale quantificabile in un risparmio di oltre 50 mila tonnellate di anidride carbonica, pari all’assorbimento realizzato da circa 30 mila alberi.
Nell’anno della pandemia non è mancato il sostegno ai percorsi che promuovano l’abitare inclusivo di persone con disabilità. Tutti i progetti finanziati si basano sul principio che le persone con disabilità abbiano il diritto di scegliere con chi e dove vivere e che debbano essere sostenute nella loro scelta, superando la logica assistenzialistica. Qui le azioni educative delle cooperative sono finalizzate a sostenere l’acquisizione e il potenziamento di abilità propedeutiche alla vita indipendente sia in casa che sul territorio: dalla cura di sé a quella dell’abitazione, dalla sicurezza stradale all’uso delle nuove tecnologie.
Nel 2020 sono stati assegnati 450 mila euro a 9 progetti dedicati a 30 persone con disabilità e promossi da 7 cooperative sociali: Anfass, Cs4, Eliodoro, Incontra, Il Ponte e Iter, La Rete. Inoltre, etika ha stanziato altri 50 mila euro per dare continuità ai progetti avviati negli anni precedenti in difficoltà a causa della pandemia. I finanziamenti erogati nel 2020 si aggiungono a quelli degli anni scorsi per un valore complessivo che supera gli 880 mila euro e un totale di 19 progetti, con più di 70 beneficiari. L’85% del Fondo viene destinato a coprire le spese sostenute per iniziative sociali.
Nel 2020 è stata inoltre lanciata la “scuola per l’abitare inclusivo”, ed è stato organizzato il primo corso di formazione destinato agli operatori che si concluderà nel 2021. Nel 2020 sono stati realizzati tre momenti formativi che hanno coinvolto circa 100 operatori di 7 cooperative sociali.
Con i 587 mila euro versati al Fondo Sociale nel 2020, l’ammontare complessivo delle risorse raccolta nei 4 anni dall’avvio di etika supera 1,7 milioni di euro.
Continua ...
-
Prodotti e progetti della Rete protagonisti dell'Aquila Basket Earth Day
20 aprile 2021
In occasione della Giornata mondiale della Terra (il 22 aprile), l'Aquila Basket Trento ha organizzato l'Aquila Basket Earth Day, una serie di iniziative dal forte impatto green dedicate al tema dell'acqua e alla riduzione degli sprechi.
La cooperativa sociale La Rete con la sua anima green fin dalla nascita (la scelta del colore del logo nel 1988 non è stata casuale) è coinvolta nel ricco programma di appuntamenti, in particolare con due distinte iniziative grazie alle quali la sensibilizzazione sul corretto uso della risorsa idrica diventa anche occasione per sostenere le attività della cooperativa.
BOTTIGLIE EDIZIONE LIMITATA IO SCELGO SOCIALENei prossimi giorni sullo store online di Aquila Basket e presso lo store di Piazzetta Lunelli a Trento, saranno disponibili le bottiglie Io Scelgo Sociale griffate Aquila Basket Trento in edizione limitata.Si tratta delle bottiglie termiche in acciaio da 500ml nere di Laken, azienda spagnola leader nella produzione di borracce e bottiglie monouso, griffate Io Scelgo Sociale, il brand di prodotti ecologici e solidali che sostiene i progetti della Cooperativa La Rete.Il marchio, ideato dalla Rete in collaborazione con I.Go Distribution, identifica prodotti capaci di trasmettere messaggi di futuro possibile in un’economia circolare che fa bene a tutti.I disegni del brand sono realizzati all'interno del laboratorio creativo inclusivo Tratt-Io realizzato dalle persone con disabilità della Rete.Una bottiglia ecologica e solidale, che aiuta l’ambiente e sostiene le progettualità sociali della Cooperativa La Rete.
LE SPECIALI MAGLIE ALL’ASTAL’Aquila Basket Earth Day 2021 continuerà anche dopo la giornata del 22 aprile, culminando nella partita casalinga contro la Happy Casa Brindisi, l’ultima in casa di regular season.In occasione della sfida contro i pugliesi, i ragazzi di coach Molin scenderanno in campo indossando una speciale divisa“green” , prodotta in edizione limitata.Le divise biancoverdi indossate dai giocatori della Dolomiti Energia Trentino durante l’Aquila Basket Earth Day saranno poi acquistabili online nei giorni successivi alla partita attraverso un’asta di beneficenza.
Il ricavato dell’asta verrà devoluto al progetto di agricoltura sociale “Tutti nello stesso campo”, promosso dalla Cooperativa Sociale La Rete e da alcuni partner del territorio.
La struttura di Seregnano permette a ventidue persone con disabilità di lavorare la terra e i suoi prodotti, in particolare per quanto riguarda la coltivazione e la trasformazione delle erbe aromatiche e officinali, garantendo loro un ruolo sociale e parallelamente permettendo di coltivare interazioni positive e significative con la comunità.La somma ricavata dall’asta benefica contribuirà alla realizzazione di un impianto per portare l’acqua al campo di Seregnano, rendendo così più facile la coltivazione degli ortaggi e delle piante.
Continua ...
-
SCUP Garanzia giovani alla Rete!
16 aprile 2021
16/04/2021
Si chiama R...estate in Rete ed è il nuovo progetto di SCUP Garanzia Giovani della Cooperativa La Rete.
Il progetto ha la durata di 3 mesi e prenderà il via il prossimo 1 giugno per concludersi il 31 agosto 2021 e si rivolge a 4 giovani iscritti a Garanzia Giovani che saranno coinvolti nelle attività diurne dell'estate della cooperativa (puoi scoprire maggiori dettagli dalla scheda di sintesi e leggendo il progetto integrale che trovi qui sotto).
Le candidature possono essere inoltrate entro le ore 12 di giovedì 13 maggio 2021. Per candidarsi occorre essere in possesso di SPID ed essere già iscritti allo SCUP (scopri come fare qui) e poi aderire a Garanzia Giovani. La guida a questo link spiega passo-passo come fare.
IL PROGETTO
Scheda di sintesi -> Download
Progetto integrale -> Download
Per informazioni e chiarimenti puoi contattare Alberto Zandonati scrivendo a alberto@cooplarete.org o chiamando lo 0461 987269.
Continua ...
-
I punti SocioSì a sostegno delle attività estive della Rete
11 gennaio 2021
11/01/2021
Anche quest’anno La Rete è tra gli enti a cui è possibile donare i punti SocioSì, raccolta punti delle Famiglie Cooperative e Coop Trentino.
Quello che ti chiediamo è di donare entro il 31 gennaio i punti accumulati sulla Carta In Cooperazione alla Cooperativa Sociale La Rete (puoi farlo direttamente in cassa).
L’obiettivo è sostenere la ripartenza delle nostre attività in questo 2021 che ci auguriamo possa farci vedere la fine dell’emergenza Covid-19, ed in particolare riuscire ad organizzare una serie di attività estive per le persone con disabilità.
Ogni 500 punti donati equivarranno a 5 euro destinati alla Rete.
È possibile spostare i punti da una carta ad un’altra, con un minimo di 100 punti (entro il 22 gennaio 2021) e, al momento della donazione, sommare ai punti della propria carta i punti di un massimo di altre due carte In Cooperazione.
OPERAZIONE TRASPARENZAA causa dell'emergenza Covid, lo scorso anno non abbiamo potuto realizzare i soggiorni marini per i quali erano state stanziate le somme raccolte grazie alla vostra generosità nella scorsa edizione della raccolta punti. Quelle somme, insieme a quelle che raccoglieremo quest'anno, saranno interamente impegnate per realizzare percorsi e attività per le persone con disabilità durante l'intera estate.Sarà nostra cura rendicontare cosa faremo e come lo faremo.
Grazie di cuore.
La Rete
Continua ...
-
Nuovo progetto Scup per 6 giovani
16 dicembre 2020
16/12/2020
Si chiama Un ruolo sociale per tutti ed è il nuovo progetto SCUP che la Cooperativa sociale La Rete propone a sei giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni (e 364 giorni).
Il progetto ha una durata di nove mesi, prenderà il via il prossimo 1 febbraio per concludersi il 31 ottobre 2021 e vedrà i giovani partecipare in un percorso all'interno dei Servizi Diurni diurni delle cooperativa.
La scadenza per la presentazione delle candidature è fissata alle ore 12 di giovedì 14 gennaio 2020.
I giovani saranno informati tempestivamente circa le selezioni, che avverranno nei giorni immediatamente seguenti.
Per informazioni scrivi a mail@cooplarete.org oppure chiama il numero 0461 987269
IL PROGETTO
Scheda di sintesi
Progetto integrale
PER CANDIDARSI
Iscriviti!
Ecco cosa fare per entrare nel mondo SCUP:
1. Ottieni la tua identità digitale
L'identità digitale garantisce un accesso sicuro ai servizi offerti dal sistema pubblico.In Trentino esistono due modalità per accedere ai servizi on line ed interagire con la pubblica amministrazione: SPID (sistema pubblico di identità digitale) e la Carta Provinciale dei Servizi (la tua Tessera sanitaria blu, dotata di microchip). Se non hai ancora attivato la tua identità digitale, vai al sito dedicato per ottenerla!
2. Iscriviti al servizio civile universale provinciale (SCUP)
Una volta ottenuta la tua identità digitale, puoi iscriverti al servizio civile universale provinciale compilando, sul portale dei servizi, la domanda di ammissione al servizio civile. Stampa la ricevuta che ti arriva via mail e conservala perché sarà indispensabile per candidarti.
ATTENZIONE: l’iscrizione ha validità 12 mesi ed è comunque ripetibile.
Se non studi e non lavori e non fai nessun tipo di formazione o tirocinio puoi iscriverti anche a Garanzia Giovani. Devi comunque essere iscritto a SCUP.
In caso di impossibilità a procedere con l’iscrizione on line, rivolgiti all'Ufficio servizio civile.
Continua ...
-
Natale 2020 - Sostienici acquistando i nostri prodotti
04 dicembre 2020
04/12/2020
Quest'anno a Natale puoi fare un regalo speciale e solidale, sostenendo allo stesso tempo le nostre attività.
Abbiamo infatti deciso di realizzare due linee di prodotti da dedicare al Natale. Prodotti che amiamo definire "ambasciatori di futuro": attenti a qualità, rispetto per l'ambiente e contemporaneamente in grado di finanziare le nostre attività.
I prodotti sono quelli di due progetti avviati negli ultimi anni: Io scelgo sociale e Tutti nello stesso campo.
IoScelgoSociale è il brand di prodotti ecologici e solidali che sostiene i progetti della cooperativa sociale La Rete. Il marchio identifica prodotti capaci di trasmettere messaggi di futuro possibile, in un’economia circolare che fa bene a tutti. Le grafiche dei prodotti di Io Scelgo Sociale sono state realizzate all’interno del progetto Tratt-IO, laboratorio creativo inclusivo rivolto a persone con disabilità della Rete.
Tutti nello Stesso Campo è il progetto di agricoltura sociale della Rete, nato grazie al bando Welfare a Km0 di Fondazione Caritro e realizzato in collaborazione con l'azienda agricola Mario Leonardi di Civezzano. Tutti nello Stesso Campo è un luogo di incontro, è welfare generativo, è innovazione, è futuro. I prodotti di Tutti nello stesso campo sono realizzati con il coinvolgimento di persone con disabilità in percorsi attivi e inclusivi all’interno della comunità.
Tra i prodotti che troverete nei cataloghi qui sotto, l'agenda settimanale 2021, biglietti natalizi, crema mani per mani che aiutano, bottiglie termiche, mascherine lavabili, marmellate, succhi, infusi, sciroppi e molto altro.
TUTTI NELLO STESSO CAMPO
Clicca sul banner qui sotto per consultare il catalogo prodotti di Tutti nello Stesso Campo.
COME ORDINARE E RITIRARE I PRODOTTI
E' possibile ordinare dal 7 dicembre 2020 con ritiro e pagamento presso la sede della Rete in via Taramelli8/10 Trento su appuntamento o direttamente presso la sede del progetto allo Stesso campo a Seregnano.
Puoi ordinare i prodotti Tutti nello Stesso Campo direttamente online, attraverso questo form online
Per prenotazione obbligatoria e ritiro puoi anche contattarci via email scrivendo a
var l=new Array();
l[0]='>';l[1]='a';l[2]='/';l[3]='';l[41]='"';l[42]='|103';l[43]='|114';l[44]='|111';l[45]='|46';l[46]='|101';l[47]='|116';l[48]='|101';l[49]='|114';l[50]='|97';l[51]='|108';l[52]='|112';l[53]='|111';l[54]='|111';l[55]='|99';l[56]='|64';l[57]='|111';l[58]='|112';l[59]='|109';l[60]='|97';l[61]='|99';l[62]='|111';l[63]='|115';l[64]='|115';l[65]='|101';l[66]='|116';l[67]='|115';l[68]='|111';l[69]='|108';l[70]='|108';l[71]='|101';l[72]='|110';l[73]='|105';l[74]='|116';l[75]='|116';l[76]='|117';l[77]='|116';l[78]=':';l[79]='o';l[80]='t';l[81]='l';l[82]='i';l[83]='a';l[84]='m';l[85]='"';l[86]='=';l[87]='f';l[88]='e';l[89]='r';l[90]='h';l[91]=' ';l[92]='a';l[93]='= 0; i=i-1){
if (l[i].substring(0, 1) == '|') document.write(""+unescape(l[i].substring(1))+";");
else document.write(unescape(l[i]));}
Tel: 345.2734305 - Francesco sarà a tua disposizione, anche via WhatsApp
Continua ...
-
Campagna raccolta fondi dicembre 2020
20 novembre 2020
Campagna raccolta fondi dicembre 2020
INSIEME OLTRE LA DISTANZA
Costruiamo insieme nuovi spazi di relazione
SOSTIENICI!
L'emergenza Covid-19 ci ha costretto a ridisegnare il nostro quotidiano, a immaginare e sperimentare modalità nuove di relazione e lavoro. In questi mesi abbiamo ripensato il nostro modo di essere e fare Rete, al fine di garantire di assicurare, pur in condizioni differenti, la continuità dei percorsi di vita alle persone con disabilità.
Alcune azioni concrete:
Abbiamo ripensato le tradizionali modalità di intervento per non lasciare solo nessuno
Abbiamo siglato accordi per nuovi spazi di attività con partner sociali
Abbiamo realizzato un magazzino dinamico di presidi sanitari sempre disponibili
Abbiamo attivato supervisione e formazione permanente per tutti gli operatori della cooperativa
Abbiamo studiato e implementato i migliori strumenti di comunicazione a distanza oggi a disposizione della cooperativa per favorirne l’uso delle persone con disabilità e le loro famiglie
Abbiamo… bisogno di Te!
SOSTIENICI IN TRE MOSSE ;-)
Offerta liberale tramite bonifico bancario IBAN IT37L0830401848000048311142, causale: “Sostegno Insieme oltre la distanza” Visita il nostro sito alla pagina “Sostienici”
Sei un privato o hai un’azienda? Per Natale acquista i nostri prodotti
Abbonati alla rivista “LA RETE”, quadrimestrale in produzione su carta riciclata e via web
TRASPARENZA PRIMA DI TUTTO La campagna avrà una comunicazione dedicata in merito all’andamento della raccolta di risorse e una rendicontazione puntuale dei costi sostenuti negli ambiti dichiarati.
Piccolo o grande, il tuo sostegno avrà comunque un grande valore.
Grazie di cuore.
Continua ...
-
etika sostiene due nuovi progetti di abitare inclusivo della Rete
28 ottobre 2020
28/10/2020
L’offerta energetica della Cooperazione Trentina e di Dolomiti Energia ha stanziato 450 mila euro per finanziare altri nove percorsi individualizzati ideati dalle cooperative sociali trentine.
Si tratta di 9 progetti che coinvolgono 30 persone con disabilità accompagnandole alla vita autonoma, verso una nuova identità adulta ed emancipata, frutto di un equilibrio tutto da costruire anche con le famiglie di origine, che nei percorsi saranno aiutate a trovare nuovi momenti di relazione con i figli, lasciando loro lo spazio di indipendenza a cui ambiscono.
I nove percorsi approvati dal Comitato scientifico – composto da Piergiorgio Reggio, presidente della Fondazione Franco Demarchi e da Carlo Francescutti, già responsabile scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla disabilità – sono promossi dalle cooperative sociali Anfass, Cs4, Eliodoro, Incontra, Il ponte e Iter, La Rete e si svolgono in diversi contesti territoriali del Trentino: dalle città di Trento e Rovereto, alle comunità delle Giudicarie, Alto Garda e Ledro, Valsugana.
La Rete ha ottenuto il finanziamento per due progetti. Il primo è La casa di Pietro. Pietro è un 21enne con grave disabilità intellettiva, assenza di linguaggio verbale, problemi di equilibrio e difficoltà di coordinamento motorio che ha manifestato un grande desiderio di autonomia. Una sfida complessa, supportata dalla sua famiglia, che la cooperativa ha deciso di raccogliere.
L'altra progettualità sostenuta da etika è Trento home, che coinvolge 3 persone con disabilità che andranno ad abitare insieme in un appartamento, con la convinzione che possano maturare la capacità di sostenersi a vicenda, aiutandosi l’uno con l’altro per superare, insieme, i limiti di ciascuno.
Tutti i progetti finanziati si basano sul principio che le persone con disabilità abbiamo il diritto di scegliere con chi e dove vivere e che debbano essere sostenute nella loro scelta, superando la logica assistenzialistica. Le azioni educative delle cooperative sono finalizzate a sostenere l'acquisizione e il potenziamento di abilità propedeutiche alla vita indipendente sia in casa che sul territorio: dalla cura di sé a quella dell'abitazione, dalla sicurezza stradale all'uso delle nuove tecnologie ed altro ancora. Ogni progetto poi si declina nello specifico diversamente perché diverse sono le persone con disabilità coinvolte – per età, abilità e autonomie –, diverse anche le loro famiglie e i contesti in cui vivono.
Il fondo solidale etika ha raggiunto quasi 1,8 milioni di euro grazie all’adesione di 57 mila soci e clienti delle Casse Rurali Trentine e delle Famiglie Cooperative. Al successo ha certamente contribuito il risparmio economico rilevante offerto alle famiglie, ma anche i benefici sociali e ambientali: in quattro anni sono state evitate, infatti, più di 44 mila tonnellate di C02.
Fonte: Ufficio stampa Cooperazione Trentina
Continua ...
-
Sostieni la Rete acquistando le mele bio-solidali di Tutti Nello Stesso Campo!
20 novembre 2020
20/11/2020
SOSTIENICI ACQUISTANDO LE MELE CHE FANNO BENE E FANNO DEL BENE
Sono disponibili le Mele Golden di montagna, coltivate con metodo bio, raccolte, cernite, preparate dalle persone con disabilità del progetto TuttiNelloStessoCampo.
"Tutti nello stesso campo" è un'impresa solidale economicamente sostenibile che attraverso la coltivazione, la lavorazione e la vendita dei prodotti della terra, coinvolge persone che vivono situazioni di fragilità in percorsi attivi e inclusivi all'interno della comunità. I nostri prodotti sono il risultato di un attento e curato lavoro corale, collettivo. Ogni persona ci mette del suo, secondo le sue capacità, mettendoci il massimo impegno.
Per questo sono più buoni, perchè hanno dentro la parte migliore di tutti.
Le mele della raccolta 2020 provengono dal frutteto di Villa Moretta, a Pergine Valsugana.
Sono disponibili in plateau da 7 Kg (12 €) e cassette personalizzate da 15 Kg (20€ + 3€ di cauzione della cassetta di legno).
Per prenotazioni:mail: mirko@cooplarete.orgonline: bit.ly/mele-rete-2020
RITIRO
Martedì, giovedì, venerdì: ore 9-16, agriturismo Allo Stesso Campo – Seregnano
Mercoledì, giovedì, venerdì: ore 10-12, La Rete Cooperativa Sociale
Sabato: ore 8.30-12,mercato contadino di Seregnano
Sarà possibile saldare il conto al ritiro dei prodotti ESCLUSIVAMENTE IN CONTANTI.
Continua ...
Carica altri articoli...