Per e con la Famiglia

La Rete interviene a sostegno delle persone con disabilità e dei loro familiari, realizzando una presa in carico di tutto il sistema famiglia.

Le attività realizzate possono essere suddivise in tre ambiti:

  • servizio di presa in carico e segretariato sociale;
  • servizi di promozione della socialità tra famiglie e volontari;
  • attività di formazione e mutualità.

 Referente: Roberta Santin - roberta@cooplarete.org

Servizi di presa in carico e segretariato sociale

Le assistenti sociali della cooperativa La Rete sostengono il nucleo familiare attraverso colloqui mirati, visite domiciliari e attività di informazione.

Questo lavoro è svolto a stretto contatto con il servizio sociale di zona, con la scuola, con il servizio sanitario e con altri servizi di privato-sociale: una collaborazione finalizzata all'elaborazione di progetti il più possibile aderenti alle esigenze del singolo. Un lavoro di rete che agevola e semplifica il collegamento tra le famiglie e i servizi dedicati alle persone con disabilità.

Servizi di promozione della socialità tra famiglie e volontari

Alcune attività rivolte alle famiglie sono finalizzate alla promozione della relazione reciproca e della socialità: si organizzano occasioni di incontro e spazi di attività manuale tra famiglie.

La cooperativa valorizza con particolare attenzione anche le relazioni tra volontari e famiglie e per questo organizza attività come soggiorni vacanza e gite domenicali, al fine di rafforzare il legame tra l'intero nucleo familiare e i volontari. Un ruolo particolare viene ricoperto dal comitato gite (un gruppo di genitori di persone con disabilità) che ha il compito di supportare l’equipe delle assistenti sociali nell’organizzazione delle gite per famiglie.



Attività di formazione per famiglie e mutualità

Le attività di formazione organizzate dalla Rete offrono alle famiglie possibilità di crescere in competenza e conoscenza, accompagnandole nell’affrontare le problematiche quotidiane e future.

I temi sui quali si orienta la formazione sono quelli relativi alle seguenti dimensioni:

  • L’essere adulto e l’inclusione sociale della persona con disabilità;
  • Il progettare il futuro fin da subito;
  • L'aiuto nella rielaborazione costante dei vissuti quotidiani.

La Rete ha supportato in passato gruppi di mutuo aiuto per genitori dai quali sono nate varie linee di servizio che la cooperativa ha sviluppato come ad esempio la nascita di “Prove di volo”.

Attualmente si sta sperimentando la formula dei “Laboratori di pensiero”, momenti di incontro allargato tra genitori e operatori con l’obbiettivo di riflettere e costruire insieme delle linee guida sull’essere adulto e l’inclusione sociale della persona con disabilità.

Referente: Roberta Santin - roberta@cooplarete.org