Servizio Civile
Presso la Cooperativa Sociale La Rete puoi svolgere il:
- Servizio Civile Nazionale
- Servizio Civile Universale Provinciale
INFORMAZIONI GENERALI Puoi accedere al servizio civile se: COME FUNZIONA Gli Enti e le Organizzazioni di servizio civile, iscritte all’apposito Albo, elaborano progetti di servizio civile. I progetti prevedono la realizzazione di attività con il coinvolgimento (partecipazione) dei giovani. I settori di realizzazione dei progetti sono: I progetti periodicamente vengono “messi a bando” ovvero vengono resi noti e i giovani interessati al servizio civile possono scegliere il progetto che più li interessa. Individuato il progetto, il giovane “si candida” direttamente presso l’Ente proponente. A seguito di un colloquio con il responsabile del progetto, sarà redatta una graduatoria per la copertura dei posti disponibili. QUANTO DURA Il progetto dura 12 mesi QUANTO MI IMPEGNA Mediamente 30 ore settimanali - 1400 ore in un anno QUALI VANTAGGI OTTENGO Il Servizio Civile Nazionale prevede un mensile di 600,00 euro netti; INFORMAZIONI GENERALI Puoi accedere al servizio civile se: COME FUNZIONA Gli Enti e le Organizzazioni di servizio civile elaborano progetti di servizio civile. I progetti prevedono la realizzazione di attività con il coinvolgimento (partecipazione) dei giovani. I giovani iscritti a Garanzia Giovani o al Servizio Civile hanno la possibilità di partecipare al progetto che li interessa. A seguito di un colloquio con il responsabile del progetto, sarà redatta una graduatoria per la copertura dei posti disponibili. QUANTO DURA I progetti hanno durata variabile dai 3 ai 12 mesi QUANTO MI IMPEGNA QUALI VANTAGGI OTTENGO PER SAPERNE DI PIÙ Informazioni ed indicazioni possono essere richieste all'Ufficio servizio civile: https://serviziocivile.provincia.tn.it/Adesione/Contattaci Servizio Civile Universale Provinciale - uff.serviziocivile@provincia.tn.it Referente per la comunicazione della Cooperativa Sociale La Rete: alberto@cooplarete.org - 0461/987269Servizio Civile Nazionale
l’occasione di avvicinare una realtà organizzativa e di sperimentare le tue attitudini imparando a fare qualcosa;
formazione generale sul servizio civile e specifica relativa al settore di realizzazione del progetto;
ciascun progetto ha una sua “dotazione” d’incentivi e/crediti di natura non economica (crediti formativi, tirocini, vitto e alloggio ecc.). Verifica ciò che offrono i progetti e valuta il tuo interesse.Servizio Civile Universale Provinciale
Se non lavori e non frequenti un percorso formativo per conseguire un titolo di studio, puoi aderire a Garanzia Giovani (www.fse.provincia.tn.it/opportunita/garanziagiovani o www.garanziagiovani.gov.it). Entro 60 giorni dall’adesione riceverai una mail dall'Agenzia del Lavoro con le istruzioni per fissare un appuntamento presso il Centro per l’impiego competente dove riceverai la prima accoglienza, le informazioni sul programma e sui servizi disponibili in provincia di Trento e l'orientamento di primo livello finalizzato alla definizione di un percorso personale. Tra le varie possibilità c'è anche il Servizio civile, che prevede l'inserimento in un progetto con durata variabile tra 3 e 12 mesi.
Mediamente 30 ore settimanali - 1400 ore in un anno