Corso Volontari
Il ruolo dei volontari è centrale nel supporto al progetto di vita della persona con disabilità: la loro spontaneità consente livelli di integrazione e socializzazione altrimenti non raggiungibili.
Consapevole del valore aggiunto del volontariato, La Rete cerca costantemente risorse nella comunità per coinvolgerle e avvicinarle al tema della disabilità, puntando su una formazione specifica e su una continua verifica e supervisione.
Il Corso volontari de La Rete è il tradizionale appuntamento annuale rivolto a chiunque voglia avvicinarsi al mondo della disabilità.
Il programma alterna l'intervento di esperti in ambito educativo, sanitario e sociale alla testimonianza diretta di persone con disabilità, familiari e volontari storici della cooperativa.
Il corso consta di 30 ore di lezione ed è strutturato in tre sezioni: la famiglia, la persona con disabilità, il volontariato, e prevede inoltre esperienze dirette nelle attività della cooperativa.
Si rivolge a chi desidera diventare volontario, offrendo possibilità di partecipazione, inclusione, relazione e supporto, a chi sta già svolgendo un’attività di volontariato o a chi desidera semplicemente saperne di più.
A chi frequenta 2/3 del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Ci si può iscrivere ogni anno:
- Presso la Cooperativa la Rete in via Taramelli, 8/10 a Trento;
- Telefonicamente allo 0461-987269 o allo 320-2994129;
- Via e-mail a eleonora@cooplarete.org
È prevista una quota simbolica di partecipazione che comprende l’iscrizione al corso, il materiale per il corso, materiale formativo e la rivista “La Rete”.
Corso per Volontari e persone interessate- trentesima edizione
Programma del Corso
- Incontro introduttivo “Per cominciare… io e la diversità” – Per condividere una nuova via;
- Incontri sulla persona con disabilità
- “La relazione con la persona con disabilità” -Riflessioni e strumenti d’intervento;
- “La disabilità” - Definizione per tipologie oltre lo stereotipo;
- “Comportamenti problema” – Conoscere le origini per comprendere;
- “Esperienza di vita” – Momento di incontro/confronto con i corsisti;
- Incontri sulla famiglia
- “La famiglia delle persone con disabilità” – le problematiche, le risorse e i servizi del territorio;
- “Esperienze di vita” – Momento di incontro/confronto con i corsisti;
- Incontri sul volontariato
- “Aspetti pratici. Il saper fare” – Movimentazione e aspetti sanitari;
- “Etica e quotidianità. Il saper essere.” – Riflessioni e suggestioni sul mondo del volontariato;
- “Io protagonista” – Dalla formazione all’impegno sociale.
Associazione Volontari in Rete
La forza dei volontari, a sostegno de La Rete
Al fine di valorizzare il prezioso contributo dei tanti volontari non soci che negli anni hanno contribuito a far crescere la Rete e al contempo fornire una struttura giuridica e formale adeguata a supportare la cooperativa nello svolgimento delle proprie attività, nel 2013 si è costituita l’Associazione Volontari in Rete.
L’Associazione intende raccogliere i volontari che a vario titolo hanno dedicato il proprio tempo a La Rete sin dalla sua nascita e chiunque voglia incominciare a farlo, proponendosi di:
• Fornire supporto e sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie promuovendone l’inclusione sociale e l’adultità;
• Promuovere e realizzare attività di volontariato rivolte alle persone con disabilità e ai loro famigliari, al fine di perseguire una normalizzazione della vita della persona con disabilità, attraverso la socializzazione e la relazionalità;
• Diffondere la cultura del volontariato e dei valori di cui esso è portatore su tutto il territorio provinciale, sviluppando e incoraggiando l’attivismo e l’impegno degli individui nell’ottica di una cultura della condivisione e dell’aiuto reciproco.
L'Associazione Volontari in Rete è aperta a chiunque condivida i principi dell'associazione stessa e de La Rete.
Compongono il direttivo dell'Associazione:
Chiara Dallaserra, Gino Montesano, Benedetta Pensini e Paolo Zanlucchi.
Al fine di poter aderire all’associazione e iniziare un percorso di volontariato è previsto un colloquio d’accoglienza con la referente dei volontari della cooperativa.
Per prenotare un colloquio inviare una mail a oppure chiamare il numero 320-2994129.
Qui invece puoi scaricare lo Statuto dell'Associazione