Etika, l'energia solidale
Tu risparmi in bolletta, Etika alimenta un Fondo Solidale
Da alcuni anni La Rete raccoglie da molti genitori la domanda: “Chi si occuperà di mio figlio con disabilità quando io non ci sarò più?”. Una domanda che può avere risposte concrete ed efficaci solo si riesce a coinvolgere un’intera comunità.
Da qui la scelta di passare dall’io a un noi collettivo, e di mettere la nostra idea della Bolletta del Cuore a disposizione di un gruppo di realtà economiche e sociali, pronte a raccogliere la sfida di trasformare un bisogno individuale a tema collettivo.
Dalla nostra collaborazione con Dolomiti Energia, Sait - Famiglie Cooperative, Federazione Trentina della Cooperazione, Casse Rurali Trentine e ConSolida, nasce Etika, una nuova energia per allargare le opportunità
Dolomiti energia attraverso il progetto Etika, oltre a garantire ai sottoscrittori uno sconto in bolletta, destinerà risorse ad un Fondo Solidale che finanzierà soluzioni abitative per le persone con disabilità e opportunità di sollievo per le loro famiglie, non solo accompagnate da La Rete ma dell’intero territorio provinciale.
CHI PUO’ SOTTOSCRIVERE ETIKA?
Se sei un socio di Sait (disponi della carta in cooperazione) o socio/cliente di una delle Casse Rurali Trentine potrai aderire ad Etika, sottoscrivendo un nuovo contratto.
Tutte le informazioni dettagliate, le modalità di adesione e le finalità del nuovo progetto Etika sono disponibili sul sito diwww.etikaenergia.it.
OGGI POSSO FARE UN NUOVO CONTRATTO CON LA BOLLETTA DEL CUORE?
No, da novembre 2016 “La Bolletta del Cuore” non prevede la possibilità di effettuare nuove adesioni. Le nuove adesioni potranno essere sottoscritte tramite il nuovo progetto Etika luce e gas.
COSA CAMBIA PER CHI HA ATTIVI I CONTRATTI LUCE E GAS CON LA BOLLETTA DEL CUORE?
Se non vorrai aderire ad etika non cambia nulla: potrai continuare a beneficiare degli sconti previsti dall’offerta ad oggi attiva con La Bolletta del Cuore e continuare a sostenere le progettualità della Cooperativa Sociale La Rete.
Ringraziandoti per il prezioso supporto, sarà nostro impegno aggiornarti sui nostri progetti in modo trasparente e puntuale. Seguici sul nostro sito www.cooplarete.org e sulla nostra pagina Facebook.
Per ulteriori informazioni non esitare a scriverci a info@cooplarete.org
“Non vogliamo edificare muri, ma storie di vita”