In primo piano vedi tutte le news
-
I tuoi punti per un’estate speciale 02 gennaio 2019 Entro il 30 gennaio puoi donare i punti della tua “Carta in Cooperazione” alla Cooperativa sociale La Rete! Come trasformare i tuoi punti in solidarietà? Facile: basta donare multipli di 500 punti alla Rete attraverso le casse dei punti vendita Coop Trentino e Famiglie cooperative.Ogni 500 punti verranno donati 5 euro! OBIETTIVO: finanziare parte dei costi di vitto e alloggio degli straordinari volontari che, regalando una settimana di ferie, permetteranno a più di 40 persone con disabilità di vivere una vacanza al mare durante l’estate 2019. Fai squadra con noi! Donaci i tuoi punti, ci assumeremo l'impegno e la responsabilità di trasformarli in opportunità per un’estate speciale, unica! TRASPARENZA PRIMA DI TUTTOI fondi raccolti verranno comunicati e il loro utilizzo rendicontato attraverso la nostra rivista e canali web e tramite la rivista dedicata ai soci delle Famiglie Cooperative. Ti ringraziamo anticipatamente per l’aiuto che vorrai darci nel comunicare questa nuova iniziativa. Continua ...
-
La Rete presenta la crema per mani che aiutano e per piedi che vanno oltre 04 dicembre 2018 Natale di novità nella Rete 3.0. Oltre ai prodotti del progetto Tutti nello stesso campo acquistabili presso la casetta in piazza S.Maria Maggiore a Trento, ecco un'idea nuova che potrà stuzzicare le idee per i regali natalizi!Dalla collaborazione di qualità con il laboratorio cosmetico trentino Areaderma, e il lavoro del nostro laboratorio grafico inclusivo TRATT-IO, siamo contenti di presentare la prima crema mani per mani che aiutano e la prima crema piedi per piedi che vanno oltre! Alta qualità di prodotto, per un progetto di comunicazione sociale verso un futuro possibile: migliore. Sostenibilità ambientale, solidarietà ed economia circolare, sono l’essenza di questo progetto che vede i ricavi netti reinvestiti nelle progettualità sociali della cooperativa. Le due creme inserite in una confezione ecologica sono acquistabili presso il negozio Areaderma di Pergine e presso la sede della cooperativa La Rete in Via Taramelli 8/10. Per informazioni e prenotazioni scrivere a var l=new Array(); l[0]='>';l[1]='a';l[2]='/';l[3]='';l[24]='"';l[25]='|103';l[26]='|114';l[27]='|111';l[28]='|46';l[29]='|101';l[30]='|116';l[31]='|101';l[32]='|114';l[33]='|97';l[34]='|108';l[35]='|112';l[36]='|111';l[37]='|111';l[38]='|99';l[39]='|64';l[40]='|108';l[41]='|105';l[42]='|97';l[43]='|109';l[44]=':';l[45]='o';l[46]='t';l[47]='l';l[48]='i';l[49]='a';l[50]='m';l[51]='"';l[52]='=';l[53]='f';l[54]='e';l[55]='r';l[56]='h';l[57]=' ';l[58]='a';l[59]=' Continua ...
-
Trent'anni e ... oltre 26 ottobre 2018 Organizzazione della serata accoglienza con aperitivo di benvenuto cena al tavolo interventi dei presidenti che hanno guidato la cooperativa concerto aperto dei Radiottanta Si richiede la conferma della partecipazione e la prenotazione della cena (indicando eventuali intolleranze o allergie o variazioni) entro il 12 novembre. Per info e prenotazioni: mail@cooplarete.org 0461 987269 MENU' DELLA SERATA PrimoLasagnetta alle verdure gratinata con formaggio AsiagoSecondoSpiedino di vitello al profumo di rosmarino con patate al forno della Piana del LomasoDessertLa mousse al cioccolato bianco con granella di noccioleBevandeAcqua minerale frizzante e naturaleCaffè al buffet Continua ...
-
Abitare inclusivo, modelli e esperienze a confronto 19 ottobre 2018 A meno di un anno dall’introduzione della legge provinciale sul cosiddetto” Dopo di noi”, Consolida e le cooperative sociali tornano il 27 ottobre (dalle 9,30 alle 13) al Muse per parlare di Abitare per persone con disabilità. Lo faranno presentando i passi compiuti in questi 12 mesi; le sperimentazioni avviate, i collegamenti avviati con realtà di altri territori. Ad accompagnare questo lavoro di riflessione le testimonianze dei protagonisti: persone con disabilità e i loro genitori coinvolti nei diversi progetti delle cooperative sia locali che di altre regioni come quelle della Fondazione Down Fvg di Pordenone. L’obiettivo dell’incontro è da un lato dimostrare che il diritto all’abitare in autonomia è possibile anche per le persone con disabilità, dall’altro sedimentare le esperienze maturate per passare dalle sperimentazioni alla modellizzazione dei percorsi e affrontare nel contempo le questioni ancora aperte come quella della sostenibilità nel medio e lungo periodo. L’appuntamento è il primo di una serie che sarà realizzata dalle cooperative in diverse zone del territorio provinciale che sarà accompagnata anche da un percorso di riflessioni con le pubbliche amministrazioni. PROGRAMMASaluti di Samuela Caliari, responsabile area programmi MUSE Introduzione: dalla sperimentazione alla modellizzazione di percorsi possibili - Piergiorgio Reggio, presidente Fondazione Demarchi Voci dalla vita veraTestimonianze dei protagonisti di percorsi di autonomia L’esperienza della Fondazione Down FVGQuali politiche per l’abitare sociale? Da privilegi a diritti: progetti in corsoLe proposte della cooperazione sociale Gli orientamenti delle politiche provincialiModera Francesca Gennai, Vicepresidente Consolida Visite guidateDalle 14.30 alle 15.30 Scoprire il Muse accompagnati dal pilot del museo e da una persona con disabilità formata per fare la guida. Prenotazioni presso le cooperative sociali di Abitare il futuro oppure direttamente il 27 ottobre al convegno. Continua ...
-
Rivista La Rete n. 5/2018 15 ottobre 2018 Continua ...
-
La campagna de Il Luogo del Dono 19 giugno 2018 A settembre 2016 cinque organizzazioni no profit hanno lanciato in Trentino la campagna Il Luogo del Dono con l’obiettivo di promuovere la cultura del lascito testamentario a favore di realtà che operano senza fini di lucro. I soggetti promotori dell’iniziativa sono: la cooperativa Progetto 92 attiva nel sostegno a bambini, giovani e famiglie sul territorio provinciale; Mandacarù, cooperativa attiva nel commercio equo e solidale; la cooperativa La Rete di Trento che si occupa di disabilità; l’associazione Amministratori di Sostegno di Trento e la cooperativa Monteverde di Verona che offre servizi socio sanitari nel campo della disabilità. Attraverso una serie di iniziative, i promotori della campagna si sono impegnati a diffondere la cultura del dono, inteso sia come visione di un mondo basato sui valori condivisi dalle cinque organizzazioni, sia come opportunità di concretizzare il dono attraverso il lascito testamentario. È stata ideata e stampata una “guida al dono” e realizzato il sito http://www.luogodeldono.it. Sono stati organizzati sul territorio degli incontri informativi. È stata realizzata una formazione specifica degli operatori che nelle diverse realtà possono accogliere le domande di chiarimento dei potenziali donatori. Infine, è stato prodotto un video promozionale di un minuto, che è stato presentato in anteprima stamani nel corso dell’incontro. Una sensibilità che cresce La cultura della solidarietà testamentaria sta prendendo sempre più piede anche in Italia, benché in forte ritardo rispetto ai Paesi del Nord Europa e al mondo anglosassone. Dall'ultima indagine Gfk Eurisko del 2016 emerge che il 14% degli italiani è pronto a inserire nelle disposizioni testamentarie un lascito: il 3% ha già dato indicazioni e l'11% è intenzionato a farlo. Esistono però nel nostro Paese ancora molti pregiudizi sul tema, che nascono dall’idea che chi ricorre al lascito è una persona sola oppure non abbiente. Da qualche anno si sta però registrando una sensibile inversione di tendenza: sono in aumento le persone consapevoli dell’importanza che si cela dietro questo gesto di solidarietà, senza la necessità di disporre di ingenti patrimoni. Cresce anche la conoscenza sul tema: tale opportunità, rivela l’indagine, è nota oggi a quasi 7 italiani su 10. Fonte: Ufficio Stampa Cooperazione Trentina Continua ...
Lavoriamo per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro famigliari attraverso il coinvolgimento della comunità.
Lo facciamo con professionalità, esperienza, innovazione ed entusiasmo.
Per e con...
Parole in Rete... vedi tutte le storie
- Luigina, 18 anni, estate rete 2017 Questa esperienza marittima è stata una delle cose più belle che la vita mi ha donato. Sono state giornate cariche… Continua...
- Lorenzo, 18 anni, estate rete 2017 Il soggiorno al mare con la Rete è un qualcosa che non può essere riassunto in poche righe. Nell'intensa settimana mi sono trovato a… Continua...
- Gardaland con la Rete 2016 Sono andato a Gardaland, il 17 aprile 2016. Sono partito alle 9:00 da Trento con 2 pullman. Arrivato alla punto di ritrovo per la partenza,… Continua...
- "un'estate speciale, INSIEME!" Quest'anno la nostra estate è anche un po' vostra! L'estate Rete sarà infatti supportata economicamente da tutti i punti Duplicard Poli che ci sono… Continua...