In primo piano vedi tutte le news
-
Il 29 aprile la Camminata per La Rete 2018 10 aprile 2018 Domenica 29 aprile torna il tradizionale appuntamento con la "Camminata per La Rete", iniziativa giunta alla sesta edizione organizzata dal Gruppo “Carneval del Dolzer” e dal Gruppo Alpini Castagné.Una bella iniziativa, aperta a tutti, per condividere un pomeriggio insieme e per sostenere il lavoro della nostra cooperativa. Domenica 29 aprile 2018alle ore 14.00a San Vito di Pergine (sede degli alpini)Programma e note tecniche:Il programma prevede la partenza da San Vito e una camminata di circa un’ora e trenta toccando vari masi e alcuni punti di ristoro; il percorso è di 5 Km. Per l’intera giornata viene richiesta un’offerta, a partire da un minimo di 10 euro a testa. Il ricavato dell’iniziativa verrà devoluto alle Cooperativa La Rete :)ISCRIZIONI presso: Famiglia cooperativa perginese, filiali di Valcanover, Canale e Costasavina Macelleria Eccher Alla partenza, presso la sede del Gruppo Alpini di Castagnè Continua ...
-
Raccolta Sociosì, dona i tuoi punti a La Rete 25 marzo 2018 E’ iniziata il 1° febbraio e continuerà fino al 30 gennaio 2019 la nuova edizione di SocioSì, la raccolta punti dei negozi della Cooperazione di Consumo Trentina, i negozi Famiglia Cooperativa e Coop Trentino. Quest’anno, per la prima volta, anche la Cooperativa Sociale La Rete è tra gli enti a cui è possibile donare i punti accumulati: infatti ogni 500 punti è possibile donare 5 euro (in omaggio la matita della solidarietà) I punti si accumulano automaticamente presentando alla cassa la propria Carta In Cooperazione, e il numero dei punti raccolti compare sempre in fondo allo scontrino oppure può essere controllato su http://www.laspesainfamiglia.coop, dove scoprire anche quali premi è già possibile avere. Chi non è socio, e non possiede quindi la Carta In Cooperazione, può richiedere in uno dei negozi della Cooperazione di Consumo Trentina di diventarlo. Anche in questa raccolta punti è possibile richiedere di spostare punti da una carta ad un’altra, con un minimo di 100 punti (entro il 23 gennaio 2019) e, al momento della donazione sommare ai punti della propria carta i punti di un massimo di altre due carte In Cooperazione. Continua ...
-
Rivista La Rete - n.1 2018 19 febbraio 2018 Continua ...
-
Percorsi FSE, i momenti di restituzione conclusivi 12 febbraio 2018 Mercoledì 14 e venerdì 16 febbraio, giovedì 22 e martedì 27 febbraio si terranno importanti momenti di restituzione dei percorsi del Fondo Sociale Europeo svolti dai ragazzi della Cooperativa La Rete e organizzati grazie alla preziosa collaborazione di Cieffe. Nell'evento conclusivo di diffusione dei risultati i ragazzi che hanno frequentato i 4 corsi FSE 2016-2018, REal - Recito, Apprendo, Lavoro e Coltivo il Mio Lavoro, Imparo l'Arte... e non la metto da parte, Le competenze ... chiave per il lavoro, racconteranno la propria esperienza durante la quale hanno appreso importanti competenze per il lavoro e sviluppato le proprie potenzialità grazie al teatro, al lavoro "verde", alle arti espressive e allo studio/sperimentazione di diverse discipline trasversali. REAL - REcito, Apprendo, LavoroUn percorso di un anno e mezzo rivolto a 6 persone con disabilità. Attraverso il teatro, alla ricerca di potenzialità spendibili nel mondo del lavoro. Una prova aperta, un incontro formativo, una porta verso il futuro.Mercoledì 14 febbraio dalle 16.00 alle 18.00 presso il Centro Teatro di Via degli Olmi 24 a Trento COLTIVO IL MIO LAVORO Un percorso di un anno e mezzo rivolto a 6 persone con disabilità. Attraverso il lavoro in aiuola e nel laboratorio di trasformazione, per acquisire competenze e capacità professionali nel verde.Un laboratorio collettivo. Il racconto di un percorso formativo. Un’occasione di rilancio per il futuroVenerdì 16 febbraio, dalle 15.00 alle 17 .00 presso la Sala Conferenze del Muse di Trento IMPARO L'ARTE... E NON LA METTO DA PARTEUn percorso di un anno e mezzo rivolto a 6 persone con disabilità. Con tecniche e strumenti specifici, per essere parte integrante del processo di realizzazione di prodotti artistici e artigianali. La mostra dei prodotti realizzati. Il racconto di un percorso formativo. Un’occasione di rilancio per il futuro.Giovedì 22 febbraio, dalle 10.00 alle 11 .30 presso la Sala Conferenze del Muse di Trento KEY COMPETENCE, LE COMPETENZE... CHIAVE PER IL LAVOROUn percorso di un anno e mezzo rivolto a 6 persone con disabilità, nel quale sono state approfondite 7 key competences da poter spendere nel mondo del lavoro.La condivisione dei risultati del percorso di formazione rivolto a persone con disabilità fisica. Un viaggio simbolico e dimostrativo.Martedì 27 febbraio, dalle 15.00 alle 16 .30 presso la Sala Conferenze del Muse di Trento Continua ...
-
Rivista La Rete - Bilancio sociale 2016 01 dicembre 2017 Continua ...
-
Il progetto Etika si aggiudica il secondo posto al Premio Ambiente dell'Euregio 12 dicembre 2017 “L’idea nata del 2013 dalla Cooperativa sociale La Rete assieme a Dolomiti energia con “La Bolletta del Cuore” e sviluppata nel 2016 nel nuovo progetto “etika” insieme a Consolida, Sait e Cassa Centrale Banca con il coordinamento della federazione Trentina della cooperative” si è aggiudicata il secondo posto al Premio Ambiente dell’Euregio Il premio, giunto alla nona edizione, è organizzato ogni anno in maniera unitaria dalle due province di Trento e Bolzano e dal Land Tirolo, e intende riconoscere le esperienze e le idee migliori in tema di ambiente e sostenibilità. All'edizione di quest'anno hanno partecipato 93 progetti, divisi nelle categorie "progetti e idee" e "impegno e attività". In questa sezione sono stati selezionati tre progetti dal Trentino (di cui due della cooperazione) su un totale di 41 presentati. "Etika", la bolletta ecologica e solidale ideata dalla Cooperazione trentina insieme a Dolomiti Energia si è meritata il secondo premio assoluto in questa categoria. Si tratta di un gruppo di acquisto di energia "green" che finanzia anche progetti di solidarietà. Per ogni contratto Dolomiti Energia riconosce dieci euro l'anno destinati ad alimentare un fondo sociale (240mila euro dopo i primi dodici mesi, su 24mila contratti stipulati). Sono già partiti i primi progetti di solidarietà. Fonte: comunicato della Cooperazione Trentina Continua ...
Lavoriamo per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro famigliari attraverso il coinvolgimento della comunità.
Lo facciamo con professionalità, esperienza, innovazione ed entusiasmo.
Per e con...
Parole in Rete... vedi tutte le storie
- Luigina, 18 anni, estate rete 2017 Questa esperienza marittima è stata una delle cose più belle che la vita mi ha donato. Sono state giornate cariche… Continua...
- Lorenzo, 18 anni, estate rete 2017 Il soggiorno al mare con la Rete è un qualcosa che non può essere riassunto in poche righe. Nell'intensa settimana mi sono trovato a… Continua...
- Gardaland con la Rete 2016 Sono andato a Gardaland, il 17 aprile 2016. Sono partito alle 9:00 da Trento con 2 pullman. Arrivato alla punto di ritrovo per la partenza,… Continua...
- "un'estate speciale, INSIEME!" Quest'anno la nostra estate è anche un po' vostra! L'estate Rete sarà infatti supportata economicamente da tutti i punti Duplicard Poli che ci sono… Continua...