In primo piano vedi tutte le news
-
SCUP Garanzia giovani alla Rete! 16 aprile 2021 16/04/2021 Si chiama R...estate in Rete ed è il nuovo progetto di SCUP Garanzia Giovani della Cooperativa La Rete. Il progetto ha la durata di 3 mesi e prenderà il via il prossimo 1 giugno per concludersi il 31 agosto 2021 e si rivolge a 4 giovani iscritti a Garanzia Giovani che saranno coinvolti nelle attività diurne dell'estate della cooperativa (puoi scoprire maggiori dettagli dalla scheda di sintesi e leggendo il progetto integrale che trovi qui sotto). Le candidature possono essere inoltrate entro le ore 12 di giovedì 13 maggio 2021. Per candidarsi occorre essere in possesso di SPID ed essere già iscritti allo SCUP (scopri come fare qui) e poi aderire a Garanzia Giovani. La guida a questo link spiega passo-passo come fare. IL PROGETTO Scheda di sintesi -> Download Progetto integrale -> Download Per informazioni e chiarimenti puoi contattare Alberto Zandonati scrivendo a alberto@cooplarete.org o chiamando lo 0461 987269. Continua ...
-
I punti SocioSì a sostegno delle attività estive della Rete 11 gennaio 2021 11/01/2021 Anche quest’anno La Rete è tra gli enti a cui è possibile donare i punti SocioSì, raccolta punti delle Famiglie Cooperative e Coop Trentino. Quello che ti chiediamo è di donare entro il 31 gennaio i punti accumulati sulla Carta In Cooperazione alla Cooperativa Sociale La Rete (puoi farlo direttamente in cassa). L’obiettivo è sostenere la ripartenza delle nostre attività in questo 2021 che ci auguriamo possa farci vedere la fine dell’emergenza Covid-19, ed in particolare riuscire ad organizzare una serie di attività estive per le persone con disabilità. Ogni 500 punti donati equivarranno a 5 euro destinati alla Rete. È possibile spostare i punti da una carta ad un’altra, con un minimo di 100 punti (entro il 22 gennaio 2021) e, al momento della donazione, sommare ai punti della propria carta i punti di un massimo di altre due carte In Cooperazione. OPERAZIONE TRASPARENZAA causa dell'emergenza Covid, lo scorso anno non abbiamo potuto realizzare i soggiorni marini per i quali erano state stanziate le somme raccolte grazie alla vostra generosità nella scorsa edizione della raccolta punti. Quelle somme, insieme a quelle che raccoglieremo quest'anno, saranno interamente impegnate per realizzare percorsi e attività per le persone con disabilità durante l'intera estate.Sarà nostra cura rendicontare cosa faremo e come lo faremo. Grazie di cuore. La Rete Continua ...
-
Natale 2020 - Sostienici acquistando i nostri prodotti 04 dicembre 2020 04/12/2020 Quest'anno a Natale puoi fare un regalo speciale e solidale, sostenendo allo stesso tempo le nostre attività. Abbiamo infatti deciso di realizzare due linee di prodotti da dedicare al Natale. Prodotti che amiamo definire "ambasciatori di futuro": attenti a qualità, rispetto per l'ambiente e contemporaneamente in grado di finanziare le nostre attività. I prodotti sono quelli di due progetti avviati negli ultimi anni: Io scelgo sociale e Tutti nello stesso campo. IoScelgoSociale è il brand di prodotti ecologici e solidali che sostiene i progetti della cooperativa sociale La Rete. Il marchio identifica prodotti capaci di trasmettere messaggi di futuro possibile, in un’economia circolare che fa bene a tutti. Le grafiche dei prodotti di Io Scelgo Sociale sono state realizzate all’interno del progetto Tratt-IO, laboratorio creativo inclusivo rivolto a persone con disabilità della Rete. Tutti nello Stesso Campo è il progetto di agricoltura sociale della Rete, nato grazie al bando Welfare a Km0 di Fondazione Caritro e realizzato in collaborazione con l'azienda agricola Mario Leonardi di Civezzano. Tutti nello Stesso Campo è un luogo di incontro, è welfare generativo, è innovazione, è futuro. I prodotti di Tutti nello stesso campo sono realizzati con il coinvolgimento di persone con disabilità in percorsi attivi e inclusivi all’interno della comunità. Tra i prodotti che troverete nei cataloghi qui sotto, l'agenda settimanale 2021, biglietti natalizi, crema mani per mani che aiutano, bottiglie termiche, mascherine lavabili, marmellate, succhi, infusi, sciroppi e molto altro. TUTTI NELLO STESSO CAMPO Clicca sul banner qui sotto per consultare il catalogo prodotti di Tutti nello Stesso Campo. COME ORDINARE E RITIRARE I PRODOTTI E' possibile ordinare dal 7 dicembre 2020 con ritiro e pagamento presso la sede della Rete in via Taramelli8/10 Trento su appuntamento o direttamente presso la sede del progetto allo Stesso campo a Seregnano. Puoi ordinare i prodotti Tutti nello Stesso Campo direttamente online, attraverso questo form online Per prenotazione obbligatoria e ritiro puoi anche contattarci via email scrivendo a var l=new Array(); l[0]='>';l[1]='a';l[2]='/';l[3]='';l[41]='"';l[42]='|103';l[43]='|114';l[44]='|111';l[45]='|46';l[46]='|101';l[47]='|116';l[48]='|101';l[49]='|114';l[50]='|97';l[51]='|108';l[52]='|112';l[53]='|111';l[54]='|111';l[55]='|99';l[56]='|64';l[57]='|111';l[58]='|112';l[59]='|109';l[60]='|97';l[61]='|99';l[62]='|111';l[63]='|115';l[64]='|115';l[65]='|101';l[66]='|116';l[67]='|115';l[68]='|111';l[69]='|108';l[70]='|108';l[71]='|101';l[72]='|110';l[73]='|105';l[74]='|116';l[75]='|116';l[76]='|117';l[77]='|116';l[78]=':';l[79]='o';l[80]='t';l[81]='l';l[82]='i';l[83]='a';l[84]='m';l[85]='"';l[86]='=';l[87]='f';l[88]='e';l[89]='r';l[90]='h';l[91]=' ';l[92]='a';l[93]='= 0; i=i-1){ if (l[i].substring(0, 1) == '|') document.write(""+unescape(l[i].substring(1))+";"); else document.write(unescape(l[i]));} Tel: 345.2734305 - Francesco sarà a tua disposizione, anche via WhatsApp Continua ...
-
Campagna raccolta fondi dicembre 2020 20 novembre 2020 Campagna raccolta fondi dicembre 2020 INSIEME OLTRE LA DISTANZA Costruiamo insieme nuovi spazi di relazione SOSTIENICI! L'emergenza Covid-19 ci ha costretto a ridisegnare il nostro quotidiano, a immaginare e sperimentare modalità nuove di relazione e lavoro. In questi mesi abbiamo ripensato il nostro modo di essere e fare Rete, al fine di garantire di assicurare, pur in condizioni differenti, la continuità dei percorsi di vita alle persone con disabilità. Alcune azioni concrete: Abbiamo ripensato le tradizionali modalità di intervento per non lasciare solo nessuno Abbiamo siglato accordi per nuovi spazi di attività con partner sociali Abbiamo realizzato un magazzino dinamico di presidi sanitari sempre disponibili Abbiamo attivato supervisione e formazione permanente per tutti gli operatori della cooperativa Abbiamo studiato e implementato i migliori strumenti di comunicazione a distanza oggi a disposizione della cooperativa per favorirne l’uso delle persone con disabilità e le loro famiglie Abbiamo… bisogno di Te! SOSTIENICI IN TRE MOSSE ;-) Offerta liberale tramite bonifico bancario IBAN IT37L0830401848000048311142, causale: “Sostegno Insieme oltre la distanza” Visita il nostro sito alla pagina “Sostienici” Sei un privato o hai un’azienda? Per Natale acquista i nostri prodotti Abbonati alla rivista “LA RETE”, quadrimestrale in produzione su carta riciclata e via web TRASPARENZA PRIMA DI TUTTO La campagna avrà una comunicazione dedicata in merito all’andamento della raccolta di risorse e una rendicontazione puntuale dei costi sostenuti negli ambiti dichiarati. Piccolo o grande, il tuo sostegno avrà comunque un grande valore. Grazie di cuore. Continua ...
-
etika sostiene due nuovi progetti di abitare inclusivo della Rete 28 ottobre 2020 28/10/2020 L’offerta energetica della Cooperazione Trentina e di Dolomiti Energia ha stanziato 450 mila euro per finanziare altri nove percorsi individualizzati ideati dalle cooperative sociali trentine. Si tratta di 9 progetti che coinvolgono 30 persone con disabilità accompagnandole alla vita autonoma, verso una nuova identità adulta ed emancipata, frutto di un equilibrio tutto da costruire anche con le famiglie di origine, che nei percorsi saranno aiutate a trovare nuovi momenti di relazione con i figli, lasciando loro lo spazio di indipendenza a cui ambiscono. I nove percorsi approvati dal Comitato scientifico – composto da Piergiorgio Reggio, presidente della Fondazione Franco Demarchi e da Carlo Francescutti, già responsabile scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla disabilità – sono promossi dalle cooperative sociali Anfass, Cs4, Eliodoro, Incontra, Il ponte e Iter, La Rete e si svolgono in diversi contesti territoriali del Trentino: dalle città di Trento e Rovereto, alle comunità delle Giudicarie, Alto Garda e Ledro, Valsugana. La Rete ha ottenuto il finanziamento per due progetti. Il primo è La casa di Pietro. Pietro è un 21enne con grave disabilità intellettiva, assenza di linguaggio verbale, problemi di equilibrio e difficoltà di coordinamento motorio che ha manifestato un grande desiderio di autonomia. Una sfida complessa, supportata dalla sua famiglia, che la cooperativa ha deciso di raccogliere. L'altra progettualità sostenuta da etika è Trento home, che coinvolge 3 persone con disabilità che andranno ad abitare insieme in un appartamento, con la convinzione che possano maturare la capacità di sostenersi a vicenda, aiutandosi l’uno con l’altro per superare, insieme, i limiti di ciascuno. Tutti i progetti finanziati si basano sul principio che le persone con disabilità abbiamo il diritto di scegliere con chi e dove vivere e che debbano essere sostenute nella loro scelta, superando la logica assistenzialistica. Le azioni educative delle cooperative sono finalizzate a sostenere l'acquisizione e il potenziamento di abilità propedeutiche alla vita indipendente sia in casa che sul territorio: dalla cura di sé a quella dell'abitazione, dalla sicurezza stradale all'uso delle nuove tecnologie ed altro ancora. Ogni progetto poi si declina nello specifico diversamente perché diverse sono le persone con disabilità coinvolte – per età, abilità e autonomie –, diverse anche le loro famiglie e i contesti in cui vivono. Il fondo solidale etika ha raggiunto quasi 1,8 milioni di euro grazie all’adesione di 57 mila soci e clienti delle Casse Rurali Trentine e delle Famiglie Cooperative. Al successo ha certamente contribuito il risparmio economico rilevante offerto alle famiglie, ma anche i benefici sociali e ambientali: in quattro anni sono state evitate, infatti, più di 44 mila tonnellate di C02. Fonte: Ufficio stampa Cooperazione Trentina Continua ...
-
Il ponte sono io... Al via la Settimana dell'accoglienza 2020 01 settembre 2020 1/09/2020 Anche quest'anno la Rete parteciperò alla Settimana dell'accoglienza. L'edizione 2020 si terrà dal 26 settembre al 4 ottobre prossimi e avrà come tema “La comunità che si prende cura. Relazioni, spazi di vita, salute, ambiente”. Il programma completo della Settimana dell'Accoglienza 2020 è consultabile qui. La Settimana si aprirà sabato 26 settembre alle ore 16.00 con Ponti che uniscono, iniziativa che coinvolgerà in contemporanea in diversi luoghi della Regione, in modo che i partecipanti possano idealmente sentirsi collegati fra loro. La proposta prevede che ci si incontri sui ponti delle nostre città e delle valli, ponti che uniscono, che superano barriere, ostacoli e divisioni, che favoriscono gli scambi e le relazioni. La cooperativa La Rete sarà presente sulla passerella ciclopedonale del quartiere delle Albere a Trento con l'evento Il ponte sono io: IL MANIFESTO DELLA SETTIMANA DELL’ACCOGLIENZA 2020 Abbiamo bisogno di comunità. Ne abbiamo necessità urgente, proprio ora, dopo mesi di isolamento e di comunicazioni a distanza, dopo una ripresa dei contatti che è segnata per molti da forti timori e molta prudenza a cui fanno da contraltare tante persone pervase da un desiderio di buttarsi tutto alle spalle, come nulla fosse accaduto. Eppure è accaduto qualcosa di molto significativo: la pandemia ha enfatizzato le condizioni di diseguaglianza e di vulnerabilità; ma ha anche messo in luce persone, associazioni, lavoratori, volontari capaci di prendersi cura, farsi carico, sacrificarsi per un ideale di umanità. L’altro è parte costitutiva della mia stessa libertà e insieme possiamo davvero sentirci comunità. È una lezione che non va dimenticata. Abbiamo bisogno di rielaborare questo insegnamento; abbiamo bisogno di tracciare una direzione sulla fase che stiamo vivendo, sul futuro prossimo, ma anche su quello a lungo termine. Per questo, con i limiti nostri e quelli imposti dalle necessarie regole sanitarie, vogliamo costruire insieme… Ci vogliamo prendere cura delle relazioni perché deve resistere quanto di straordinario è stato fatto in questi mesi da moltissime persone nel campo sanitario, educativo, dell’assistenza, dei servizi essenziali, del volontariato… È stato un periodo di stimolo per comprendere quanto la vita di una comunità dipenda dall’impegno, dal coraggio, dal senso forte di appartenenza di ciascuno, nessuno escluso. Quando le persone vivono relazioni positive di scambio, si modifica il significato stesso che esse attribuiscono alla loro condizione e cadono molte barriere, minacce, paure, identificazione di nemici, difficoltà, inadeguatezze, insoddisfazioni che logorano le persone in tutti i loro ambienti di vita. Ci vogliamo prendere cura degli spazi di vita perché le relazioni fra le persone hanno bisogno di luoghi dove possano realizzarsi. Soprattutto le periferie urbane e di valle chiedono di essere profondamente ridisegnate con una visione politica e sociale che sappia riconnettere tra loro le persone perse nelle loro solitudini. La riconfermata sindaca di Parigi ne ha fatto programma elettorale e su questo ha vinto promuovendo l’idea di una “città del quarto d’ora”, dove ognuno nel raggio di 15 minuti abbia la possibilità di lavorare, imparare, fare la spesa, condividere, stare all’aria aperta, acculturarsi e spendersi nel sociale, farsi curare, fare esercizio fisico. Ci vogliamo prendere cura della salute e dell’ambiente. Il diritto fondamentale inciso nell’art. 32 della Costituzione non si può intendere “come semplice assenza di malattia, ma come stato di completo benessere fisico e psichico”. Dobbiamo avere ben presente il legame tra diseguaglianze sociali e diseguaglianze della salute; tra interventi di sola medicalizzazione e la necessità di un sistema di relazioni che sgretolino il muro di solitudine e povertà; tra la distanza dei protocolli e la prossimità. E se la giurisprudenza ha iniziato a considerare il diritto a un ambiente salubre come premessa necessaria per rendere effettivo il diritto alla salute, la condizione necessaria per favorire il benessere è occuparsi dell’ambiente umano dal livello locale a quello di ogni realtà locale. Garantire la salute e la qualità dell’ambiente vuol dire garantire la tenuta di una comunità. In questo campo di cura, “non si è mai troppo piccoli per fare la differenza”. Abbiamo bisogno di una comunità che si prende cura delle relazioni, degli spazi di vita, della salute e dell’ambiente dove viviamo quotidianamente. Abbiamo bisogno di “idealisti concreti”, o “sognatori con i piedi nel fango”, come ama dire l’ex presidente nazionale di CNCA Armando Zappolini. Per questo siamo qui anche quest’anno con la Settimana dell’Accoglienza. Continua ...
Lavoriamo per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro famigliari attraverso il coinvolgimento della comunità.
Lo facciamo con professionalità, esperienza, innovazione ed entusiasmo.
Per e con...
Parole in Rete... vedi tutte le storie
- Voci dal progetto scuola Questi incontri sono stati come ... ... qualcosa che non si riesce a descrivere a parole ...… Continua...
- La Rete per me è... In occasione del trentennale… Continua...
- Luigina, 18 anni, estate rete 2017 Questa esperienza marittima è stata una delle cose più belle che la vita mi ha donato. Sono state giornate cariche… Continua...
- Lorenzo, 18 anni, estate rete 2017 Il soggiorno al mare con la Rete è un qualcosa che non può essere riassunto in poche righe. Nell'intensa settimana mi sono trovato a… Continua...