In primo piano vedi tutte le news
- Speciale dedicato ai soggiorni vacanza 2022 18 gennaio 2023 Continua ...
- Natale 2022 con i prodotti Rete 21 novembre 2022 Anche in occasione di questo Natale la Cooperativa ha allestito alcune proposte capaci di soddisfare diversi gusti e di essere un regalo natalizio originale, utile e solidale. Dai prodotti dell'agricoltura sociale Tutti Nello Stesso Campo (tisane, infusi, crauti, zucchine, sciroppi) a quelli griffati Tratt-io (borracce, tubolar scaldacollo, agende 2023) Io Scelgo Sociale, fino alla nuova linea cosmetica Respiri | Cosmesi sociale. Tante proposte variegate, che puoi visionare sfogliando il nostro catalogo. LE NOSTRE PROPOSTE #1 Pacco di Natale TERRA L € 25,00 #2 Pacco di Natale TERRA XL € 40,00 #3 Pacco di Natale CREATIVI € 40,00 #4 Pacco di Natale SPORTIVI € 40,00 #5 Pacco di Natale BENESSERE € 30,00 Per prenotazioni, ordini e informazioni: mail: ioscelgosociale@cooplarete.org WhatsApp: 3452734305 3459477031 modulo online a questo link Continua ...
- Nasce Condivivi, progetto di fundraising e di impatto sociale 04 novembre 2022 04/11/2022 Presentato oggi il progetto di innovazione sociale nato dalla collaborazione tra la Cooperativa Sociale la Rete e la startup Cibuspay. Quest’ultima devolverà l’1% di ogni buono pasto utilizzato a progetti territoriali che Condivivi, tramite un comitato scientifico, selezionerà e racconterà Un progetto di crowdfunding e di comunicazione sociale, che vuole sostenere progettualità virtuose e di impatto sociale sulle comunità raccontandone la storia. Nasce con questi obiettivi Condivivi (www.condivivi.org), iniziativa nata dall’incontro tra la Cooperativa Sociale La Rete, che dal 1988 opera a Trento e dintorni per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie, e la startup bolzanina Cibuspay, che ha reinventato il modello dei buoni pasto con il principio della mensa diffusa, con enormi vantaggi per aziende, ristoratori, clienti finali. L'idea di fondo del progetto Condivivi è semplice: finanziare organizzazioni che creano progetti ad alto impatto sociale sul loro territorio grazie al contributo proveniente dall'1% dei pasti aziendali delle realtà aderenti al circuito di mensa diffusa Cibuspay. Il pasto aziendale diventa quindi una risorsa di impatto sociale sul territorio e Condivivi racconterà l’evoluzione dei progetti realizzati grazie all’utilizzo di Cibuspay. “Abbiamo unito l’esperienza della Rete nei progetti d'impatto sociale e dialogo con il territorio all’idea innovativa di una startup che con il suo modello sta rivoluzionando il mondo dei buoni pasto per generale impatto sul territorio - spiega Mauro Tommasini, direttore dalla Cooperativa La Rete -. Sarà possibile farlo grazie alla volontà di Cibuspay di redistribuire risorse su progettualità che abbiano un impatto concreto sui territori delle aziende aderenti al loro circuito e che noi come Rete racconteremo su Condivivi, che sarà un vero e proprio strumento di crowdfunding che trasforma il pasto aziendale in uno strumento di condivisione, socialità e solidarietà”. “Siamo convinti che un’impresa debba sempre avere un rapporto con il territorio in cui opera e redistribuire parte di quanto ricevuto - spiega Davide Baio, co-founder della startup Cibuspay -. Rispetto ai tradizionali buoni pasto il nostro modello offre già notevoli vantaggi a tutti gli attori coinvolti, imprese, ristoratori e lavoratori, ma volevamo qualcosa di più. L’incontro con la Rete ci ha fatto pensare ad un’evoluzione in senso “sociale” del buono pasto. Devolvendo l’1% di ogni pasto pagato tramite la nostra app di fatto consentiamo all’azienda e al lavoratore di finanziare a costo zero progettualità che migliorano la comunità in cui vivono, che impattano le vite dei propri amici, i propri figli, oltre ad offrire un servizio di responsabilità sociale d’impresa per l’azienda”. La prima sperimentazione avverrà per il progetto Tutti Nello Stesso Campo, iniziativa di agricoltura sociale inclusiva che la Cooperativa La Rete ha avviato in Valsugana, a Saregnano, ma l’obiettivo è di estendere Condivivi su tutti i territori in cui è presente Cibuspay. “L’iniziativa Condivivi nasce da una nostra idea e per tali ragioni partiamo con un nostro progetto per quanto riguarda l’ambito della provincia di Trento - continua Tommasini - ma l’obiettivo è di individuare organizzazioni e progettualità da sostenere in ogni provincia in cui è presente Cibuspay proprio perché vogliamo estendere questa opportunità generativa a tutte quelle iniziative che possono portare valore sociale sui territori”. Il prossimo step prevede entro fine mese la costituzione di un comitato scientifico, che avrà il compito di valutare la qualità e l’impatto sociale dei progetti che le organizzazioni territoriali potranno proporre su condivivi.org. e di aumentare la rete delle aziende e ristoranti aderenti a Cibuspay. “Va da sè che aumentando il numero degli aderenti al circuito potremmo destinare maggiori somme a sostegno delle progettualità e individuare anche più organizzazioni da finanziare” conclude Baio. Ad oggi hanno adottato il sistema oltre 50 aziende e più di 200 ristoratori, con oltre mille utenti registrati, prevalentemente nell’area del Triveneto. Notevoli i vantaggi per tutti gli attori in campo. Per l’azienda l’importo speso è totalmente deducibile e detraibile e la digitalizzazione del processo permette un notevole risparmio di tempo nella gestione del processo. I ristoratori invece ricevono automaticamente l’importo ogni settimana, senza inoltrare richiesta di rimborso e godono dell’Iva agevolata al 4% e di un’unica commissione fissa del 10% calcolata sul transato, contro punte del 20-25% dei tradizionali buoni pasto. Il vantaggio fiscale c’è anche per i lavoratori: l’importo caricato dall’azienda sul loro profilo Cibuspay, infatti, non va a concorrere alla formazione del reddito e quindi non è tassato. Il buono pasto, invece, non è interamente deducibile perché sul valore che supera una certa soglia (4 euro per il ticket cartaceo, 8 euro per quello elettronico) vanno calcolate le aliquote Inps e Irpef. I PROMOTORI COOPERATIVA SOCIALE LA RETE La Rete è una cooperativa sociale senza scopo di lucro di Trento che opera dal 1988 per migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Promuove percorsi e progetti in cui la comunità diviene luogo fondamentale di inclusione sociale. Un lavoro professionale arricchito da più di 20.000 ore di volontariato annue in un mix che genera valore sociale. www.cooplarete.org CIBUSPAYCibuspay è una startup innovativa nata a Bolzano nel 2020 operante nel settore paytech B2B. Tramite il modello di business della mensa diffusa sta rivoluzionando il concetto di buono pasto e trasformando le abitudini di pagamento dei pasti aziendali. Digitalizzazione dell’intera gestione burocratica, fiscalità agevolata per gli aderenti, deducibilità, tempi ridotti di incasso per i ristoranti rendono il modello Cibuspay vantaggioso per tutti gli attori coinvolti: aziende, ristoratori, lavoratori. Il tutto, tramite piattaforma proprietaria web e mobile. http://www.cibuspay. Continua ...
- La Rete al BLM Group Arena. Vieni con noi a tifare Aquila Basket! 05 ottobre 2022 05/10/2022 Domenica 9 ottobre La Rete è ospite di AquiLab alla BLM Group Arena di Trento per la prima partita interna della stagione di serie A 2022/23 della Dolomiti Energia Aquila Basket Trento. Saremo presenti per promuovere il nostro Corso Volontari, in partenza il prossimo 17 ottobre (qui dettagli e iscrizioni) e per tifare Aquila Basket.Sarà un'occasione di incontro, sport e spensieratezza. Aquila Basket, inoltre, ci permetterà di assistere alla partita riservandoci i biglietti della tribuna CORNER A al prezzo speciale di 10 euro anziché di 20. Ti invitiamo quindi a partecipare insieme a noi e a fare Rete invitando a tua volta amici e conoscenti. Puoi prenotare i tuoi biglietti in due modi: 1. Comunicando NOME, COGNOME e mail chiamando lo 0461 987269 o scrivendo a mail@cooplarete.org, entro e non oltre venerdì 7 ottobre, ore 14. In questo caso potrai ritirare il tuo biglietto prima della partita, alle casse della BLM Group Arena, indicando nome e cognome e l’iniziativa “La Rete". 2. Acquistando autonomamente al costo di 10 euro il tagliando sul sito https://tickets.aquilabasket.it/, inserendo il codice sconto "LARETE". In questo caso verrà emesso un ticket digitale che dovrai presentare all'ingresso del palazzetto. L’iniziativa è estendibile ad amici e conoscenti con le modalità sopra descritte fino ad esaurimento posti riservati. Ci vediamo in tribuna! Continua ...
- Dopo due anni torna il Corso Volontari Rete 20 settembre 2022 20/09/2022 Dopo lo stop imposto dalla pandemia, il 17 ottobre torna Corso per Volontari promosso dalla Cooperativa Sociale La Rete. A distanza di due anni dall'ultima edizione andata in scena nel 2019, la Rete torna a proporre a quanti intendano avvicinarsi al mondo della disabilità un percorso di conoscenza, incontro ed approfondimento su tematiche ed aspetti che coinvolgono la persona con disabilità, la sua famiglia, il ruolo del volontariato e della comunità. A partire da lunedì 17 ottobre, esperti, operatori ed educatori, familiari e persone con disabilità, si confronteranno in 10 incontri settimanali per 30 ore complessive (in fondo alla pagina il programma dettagliato, qui il pdf). Durante il percorso i partecipanti scopriranno una nuova via attorno al mondo della disabilità e potranno anche svolgere una piccola esperienza (facoltativa, della durata di 5 ore in due incontri) all’interno delle attività organizzate dalla Cooperativa. Questa possibilità rappresenta un’ottima occasione per sperimentarsi ed avvicinarsi concretamente alla realtà del volontariato attraverso l’incontro e la relazione con persone con disabilità, con le equipe di educatori e con gli altri volontari della Rete. A chi frequenterà i 2/3 delle lezioni (parte pratica esclusa) verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Lunedì 12 dicembre, data del penultimo appuntamento del corso, si terrà invece Destinazione delicatezza | Tra teatro ed arte, spettacolo teatrale in programma a partire dalle 20.30 presso il Teatro di Villazzano. Tutti gli incontri, ad eccezione dello spettacolo teatrale, si terranno nella splendida location di Palazzo Benvenuti, nella Sala Nones, in Via Belenzani 12 a Trento. Il costo complessivo per partecipare è di 30 euro, ed include il materiale didattico, la rivista La Rete e l'ingresso allo spettacolo del 12 dicembre. COME CI SI ISCRIVE compilando il form online: https://bit.ly/corsovolontari-2022 via mail scrivendo a eleonora@cooplarete.org presso la sede della Cooperativa Sociale La Rete, in Via Taramelli 8/10 a Trento telefonicamente chiamando lo 0461 987269 via WhatsApp scrivendo al numero 320 2994129 IL PROGRAMMA Introduzione lunedì 17 ottobrePer cominciare: io e la diversitàPer condividere una nuova viaRelatori: Mauro Tommasini, direttore La Rete; Eleonora Damaggio, referente area Volontariato La Rete La persona con disabilitàlunedì 24 ottobre“La relazione con la persona con disabilità” Riflessioni e strumenti d’interventoRelatore: Dario Ianes, psicologo, Centro Studi Erikson mercoledì 2 novembre“La disabilità” Definizione per tipologie oltre lo stereotipoRelattrice: Luisa Calliari, neuropsichiatra infantile lunedì 7 novembre“Comportamenti problema?” Conoscere le origini per comprendereRelatore: Luigi Sangalli, pedagogista, consulente e docente universitario lunedì 14 novembre“Esperienze di vita” – testimonianzeMomento di incontro/confronto con i corsistiRelatori: alcune persone con disabilità La famiglialunedì 21 novembre“La famiglia della persona con disabilità”Le problematiche, le risorse e i servizi del territorioRelatrice: Giosi Carli, assistente sociale Cooperativa La Rete lunedì 28 novembre“Esperienze di vita” – testimonianze Momento di incontro/confronto con i corsistiRelatori: alcuni familiari Il Volontariatolunedì 5 dicembre“Aspetti pratici: il saper fare”Movimentazione e aspetti sanitariRelatore: Michele Perin, infermiere professionale lunedì 12 dicembreDestinazione Delicatezza Tra arte e teatroSpettacolo, Teatro di Villazzano lunedì 19 dicembre“Io protagonista”Dalla formazione all’impegno socialeRelatori: Eleonora Damaggio e Mauro Tommasini, Cooperativa La Rete Continua ...
- Nuovo progetto di Servizio Civile in partenza a novembre 2022 30 agosto 2022 29/08/2022 La Cooperativa La Rete offre a 5 giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni la possibilità di partecipare ad un progetto di Servizio Civile in partenza il prossimo novembre. Il progetto Un anno di rel-Azioni (qui la scheda di sintesi, qui il progetto integrale) ha la durata di 12 mesi, si rivolge a massimo 5 giovani, e impegnerà i partecipanti nelle attività di gruppo che i Servizi Diurni Inclusivi della Cooperativa propongono ogni giorno alle persone con disabilità. Il progetto partirà martedì 1 novembre 2022 e si concluderà il 30 ottobre 2023. I giovani saranno impegnati per 30 ore settimanali e riceveranno un corrispettivo pari a 600€ netti al mese. Per candidarsi occorre essere in possesso di SPID, essere iscritti allo SCUP (scopri come fare a questo link) e inviare tutta la documentazione alla Cooperativa tramite le seguenti modalità: a mano, o via posta ordinaria, all'indirizzo della Cooperativa in Via Taramelli 8/10, 38122 Trento via pec, all'indirizzo larete@pec.cooperazionetrentina.it Termine per le candidature: mercoledì 5 ottobre, ore 12.00 Per i potenziali candidati, nelle prossime settimane sono in programma alcuni incontri online organizzati dall'Ufficio Servizio Civile per aiutare a scegliere il progetto e ad affrontare la selezione. Queste le date: venerdì 9 settembre alle ore 11:00; giovedì 15 settembre alle ore 14:00; giovedì 22 settembre alle ore 21:00 mercoledì 28 settembre alle ore 18:00; martedì 4 ottobre alle ore 18:00. Tutti gli incontri si tengono via Zoom. Per accedere: link - Passcode 123456 - ID Meeting: 916 363 8565. Continua ...
Lavoriamo per migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e dei loro famigliari attraverso il coinvolgimento della comunità.
Lo facciamo con professionalità, esperienza, innovazione ed entusiasmo.
Per e con...
Parole in Rete... vedi tutte le storie
- Voci dal progetto scuola Questi incontri sono stati come ... ... qualcosa che non si riesce a descrivere a parole ...… Continua...
- La Rete per me è... In occasione del trentennale… Continua...
- Luigina, 18 anni, estate rete 2017 Questa esperienza marittima è stata una delle cose più belle che la vita mi ha donato. Sono state giornate cariche… Continua...
- Lorenzo, 18 anni, estate rete 2017 Il soggiorno al mare con la Rete è un qualcosa che non può essere riassunto in poche righe. Nell'intensa settimana mi sono trovato a… Continua...